Pagina iniziale / Notizie meteo /

Maltempo: è allerta in Sicilia

13:54
11 novembre 2024

Cronaca Meteo
Maltempo: è allerta in Sicilia

L'immagine del Radar Meteo in tempo reale mostra ubicazione, tipologia ed intensità di nubi e fenomeni. Clicca sull'immagine ed attiva l'animazione in tempo reale!

Da giorni il maltempo sta colpendo duramente la Sicilia orientale, con piogge torrenziali che non danno tregua alle province di Catania e dintorni. Il susseguirsi delle precipitazioni, ormai giunto al sesto giorno consecutivo, ha causato accumuli eccezionali: a partire dalla mezzanotte, sono caduti oltre 80 mm di pioggia in diverse località etnee, come Acireale, Giarre e Zafferana Etnea. Questo intenso maltempo sta ristabilendo il bilancio idrico di molte aree, dove le piogge autunnali stanno compensando la carenza d’acqua dei mesi estivi.

A Catania, dove è in vigore un’allerta meteo arancione, la situazione è critica. Le immagini dai paesi etnei mostrano allagamenti diffusi e l’intervento della protezione civile per limitare i danni. Diverse strade sono già inondate, creando non pochi disagi alla circolazione. Come mostra la previsione del nostro Radar Meteo, entro la serata la situazione meteo tenderà ulteriormente a peggiorare con il rinnovo di condizioni di instabilità temporalesca. Alcune zone della provincia potrebbero ricevere oltre 200 mm di pioggia, con un concreto rischio di alluvioni. La situazione è particolarmente grave lungo le coste nord-orientali, dove l’allerta arancione perdura.

Anche la zona montuosa di Stromboli non è stata risparmiata: il piccolo villaggio di Ginostra, situato alle pendici del vulcano, ha vissuto momenti di terrore. Solo pochi minuti di pioggia sono stati sufficienti a scatenare fiumi di fango e detriti, causando danni e interruzioni elettriche. Gli abitanti si sono barricati nelle loro case, mentre le strade risultano coperte da detriti e l’approdo di Pertuso completamente insabbiato. Una leggera ricaduta di cenere vulcanica è stata segnalata sui comuni etnei del versante ionico a causa dell’attività dell’Etna, con la cenere dilavata parzialmente dalla pioggia.

Andrea Mastropasqua
Potrebbe anche interessarti
giovedì 23 ottobre 2025

Cronaca meteo

Benjamin colpisce l'Europa, venti fino a 160km/h
mercoledì 22 ottobre 2025

Astronomia

Orionidi: lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno
Tromba marina sul mare vicino alla costa sotto nuvole scure.
venerdì 24 ottobre 2025

Cronaca meteo

Spettacolare tromba marina sulla costa ligure
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità