Pagina iniziale / Notizie meteo /

Maltempo estremo sull'Italia, danni e disagi

16:02
10 settembre 2025

Cronaca meteo
Maltempo estremo sull'Italia, danni e disagi

Il nostro Radar Meteo mostra il temporale che nella notte ha causato l'alluvione sull'Isola d'Elba, traslando successivamente verso le coste del Grossetano. Clicca per scoprire il tempo a casa tua.

Un’intensa perturbazione di origine atlantica sta attraversando la Penisola portando piogge torrenziali, temporali autorigeneranti e raffiche di vento che hanno già creato gravi disagi in diverse regioni.

La situazione più critica si è registrata all’Isola d’Elba, dove un violento nubifragio ha riversato circa 70 millimetri d’acqua in meno di un’ora a Portoferraio. Strade e piazze del centro storico si sono trasformate in veri e propri canali, con allagamenti diffusi anche in abitazioni, negozi e aree artigianali. Alcuni fossi e rii sono esondati e non sono mancati smottamenti.

Il Comune ha invitato i residenti a non uscire di casa e a evitare l’uso dei veicoli. Numerose squadre dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile sono al lavoro, mentre i collegamenti telefonici risultano interrotti in varie zone dell’isola.

Nelle stesse ore la perturbazione ha investito il Nord-Est, colpendo duramente la costa tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Tra Bibione e Lignano Sabbiadoro si sono registrati accumuli impressionanti: oltre 212 millimetri nella località veneta e 163 in quella friulana.

Le strade principali si sono trasformate in fiumi d’acqua, con danni a garage, negozi e strutture turistiche. In Friuli-Venezia Giulia i problemi maggiori hanno riguardato Lignano, Grado, Ronchi dei Legionari e diverse località dell’Isontino, dove gli accumuli hanno superato i 100 millimetri. In alcuni casi è stato necessario evacuare campeggi, mentre il mare, spinto dallo scirocco, ha invaso le aree costiere aggravando la situazione.

Il maltempo ha colpito anche altre regioni: nel Lazio centinaia di chiamate ai Vigili del Fuoco hanno segnalato alberi caduti, allagamenti e danni a strutture, soprattutto tra Roma, i Castelli Romani e il litorale.

A Napoli nel primo pomeriggio un temporale improvviso ha fatto salire rapidamente gli accumuli oltre i 35 millimetri. In Toscana, a Carrara, sono caduti 138 millimetri nella notte, con il torrente Carrione che ha sfiorato il livello di guardia: allagamenti diffusi hanno interessato scantinati, piani terra e diverse strade, oltre a piccoli smottamenti nelle zone collinari. Colpita anche la Lombardia con smottamenti e disagi nella provincia di Como.

Le previsioni indicano che nelle prossime ore la perturbazione proseguirà verso il Centro-Sud, con piogge abbondanti su Sardegna, Campania e Sicilia occidentale. La Protezione Civile ha emanato un’allerta arancione in cinque regioni – Toscana, Umbria, Lazio, Lombardia e Friuli-Venezia Giulia – invitando la popolazione a limitare gli spostamenti e a prestare la massima attenzione, soprattutto in prossimità di corsi d’acqua e zone soggette ad allagamenti.

Andrea Mastropasqua
Potrebbe anche interessarti
domenica 7 settembre 2025

Clima e ambiente

Scoperti i flussi nascosti di neve e terra
sabato 6 settembre 2025

Clima e ambiente

Gran Sasso: ghiaccio che scompare e nuove sfide
domenica 7 settembre 2025

Astronomia

Eclissi lunare di oggi, domenica 7 settembre 2025
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità