Pagina iniziale / Notizie meteo /

Maltempo: Liguria e Veneto in ginocchio

15:50
2 settembre 2025

Cronaca meteo
Maltempo: Liguria e Veneto in ginocchio

La notte è stata segnata da piogge torrenziali che hanno trasformato la Val Fontanabuona, nell’entroterra ligure, in un vero scenario d’alluvione.

Il torrente Lavagna è straripato a San Colombano Certenoli, costringendo alcune famiglie a lasciare le proprie abitazioni nella zona di Prato Officioso. Il paese di Lorsica è rimasto isolato a causa di tre frane, stessa sorte per Favale di Malvaro, mentre i vigili del fuoco hanno affrontato decine di chiamate per smottamenti e allagamenti.

L’allerta gialla, che interessava il levante ligure fino alle prime ore del mattino, ha lasciato dietro di sé strade interrotte, case danneggiate e grandi difficoltà nei collegamenti interni, soprattutto tra Val Fontanabuona e Val d’Aveto. Il maltempo aveva già colpito duramente il Savonese ieri pomeriggio, per poi spingersi verso Genova in serata, creando ulteriori disagi.

Non va meglio in Veneto, dove la furia del vento e della pioggia ha messo a dura prova soprattutto il Veronese. A San Bonifacio raffiche fino a 200 chilometri orari hanno abbattuto alberi e scoperchiato parte del tetto del palazzetto dello sport Palaferroli, mentre una decina di auto sono rimaste schiacciate dalla caduta di piante sradicate. La Protezione Civile ha attivato immediatamente il Centro Operativo Comunale per gestire l’emergenza, e il Comune ha già chiesto alla Regione il riconoscimento dello stato di calamità naturale. Nella notte i vigili del fuoco hanno portato a termine oltre cento interventi tra Veronese e Vicentino, con danni segnalati in diversi centri abitati.

Le campagne non sono state risparmiate: in poche ore sono caduti oltre 70 millimetri di pioggia che, uniti al vento, hanno devastato filari di mele e vigneti proprio nel pieno della raccolta. Le reti antigrandine sono state divelte e gli impianti di irrigazione rovesciati. È solo l’ultimo capitolo di una stagione che, già a giugno, aveva visto grandine e vento abbattersi con violenza sulle coltivazioni locali, colpendo ciliegi, albicocchi e mais.

Andrea Mastropasqua
Potrebbe anche interessarti
A sinistra, un'immagine satellitare di un uragano sul mare; a destra, un uomo su un veicolo di sgombero che rimuove detriti e generi alimentari da un supermercato allagato.
sabato 30 agosto 2025

Curiosità e didattica

Katrina, l'uragano che cambiò la storia di New Orleans
lunedì 1 settembre 2025

Geologia e vulcani

Campi Flegrei: sciame sismico in atto
Nube di polvere sopra Tucson accanto al radar meteorologico con temporali in Arizona.
domenica 31 agosto 2025

Cronaca Estera

Tempeste di sabbia e disagi nel sud-ovest degli USA
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità