Pagina iniziale / Notizie meteo /

Maltempo sull’Italia: neve e disagi su molte regioni

16:22
20 dicembre 2024

Cronaca Meteo
Maltempo sull’Italia: neve e disagi su molte regioni

L'immagine del nostro Radar Meteo interattivo mostra il vortice di bassa pressione ubicato sul Mar Tirreno davanti alle coste di Lazio e Campania. Il minimo rinnova condizioni di instabilità con rovesci e nevicate fino a quote basse.

Il maltempo sta imperversando su gran parte d’Italia, causando neve, forti venti e numerosi disagi. In Toscana, nevicate abbondanti interessano l'Appennino oltre i 600-700 metri, con mezzi spazzaneve attivi e corse dei traghetti annullate verso l'Elba e il Giglio. Raffiche di vento hanno distrutto strutture a Follonica e causato danni nella provincia di Grosseto, mentre le Colline Metallifere sono imbiancate dalla neve.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Anche l'Emilia Romagna è colpita: sull'Appennino modenese sono caduti fino a 20 cm di neve, e la Provincia è intervenuta per garantire la viabilità su una rete di oltre 900 chilometri. Intense raffiche di vento, fino a 100 km/h, hanno creato problemi su strade e veicoli in diverse regioni, incluse Trieste, Genova e il Cagliaritano.

Le Dolomiti offrono uno scenario invernale ideale, con 15 cm di neve fresca che si aggiungono alle perfette condizioni delle piste sciistiche, compreso il Sellaronda. In Valle Aurina, a Casere, sono stati registrati 22 cm di accumulo, e ulteriori nevicate sono attese nell’Alto Adige sopra gli 800-1000 metri.

Attualmente i fenomeni più intensi interessano il versante adriatico e al Centro Italia, nevicate raggiungono quote collinari, con fenomeni intensi in Abruzzo e persino nell’area dei Castelli Romani. Temporali e grandinate hanno interessato diverse regioni centrali, aggravando ulteriormente i disagi legati alla perturbazione. Il maltempo, alimentato da forti venti e un abbassamento delle temperature, continuerà a interessare il Paese nelle prossime ore, con criticità legate alla viabilità e alle condizioni meteorologiche avverse.

Andrea Mastropasqua
Potrebbe anche interessarti
martedì 21 ottobre 2025

Maltempo

Nuova, intensa perturbazione confermata giovedì
mercoledì 22 ottobre 2025

Astronomia

Orionidi: lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno
venerdì 24 ottobre 2025

Comunicazioni

Sta per entrare in vigore l'ora solare, ecco quando
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità