Pagina iniziale / Notizie meteo /

Marmolada, il ghiacciaio che scompare

14:47
8 settembre 2025

Clima e ambiente
Marmolada, il ghiacciaio che scompare

Contenuti esterni consigliati da YouTube

Abbiamo bisogno del tuo consenso per mostrare i contenuti di YouTube. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento.

Acconsento che i contenuti di YouTube mi vengano mostrati.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Il ghiacciaio della Marmolada, il più esteso delle Dolomiti, continua a perdere terreno a una velocità impressionante. Le ultime rilevazioni mostrano un arretramento medio di 7 metri rispetto al 2024, segnale evidente di un declino che non accenna a fermarsi.

A rendere ancora più fragile la situazione contribuiscono le estati sempre più calde e la scarsità di nevicate invernali, condizioni che impediscono al ghiaccio di rigenerarsi. Il paesaggio, un tempo dominato da imponenti distese bianche, oggi lascia spazio a rocce scoperte e detriti, testimonianza di un equilibrio ormai compromesso.

Non si tratta solo di un problema paesaggistico: il ritiro della Marmolada influisce anche sull’attività turistica. Piste da sci che necessitano sempre più di innevamento artificiale e l’uso di teli per rallentare la fusione mostrano con chiarezza quanto sia difficile mantenere vive tradizioni e attività economiche legate alla montagna. La montagna, che per secoli ha rappresentato un serbatoio naturale di risorse, si trova ora in bilico tra sfruttamento e necessità di tutela.

© dockol / Shutterstock.com

Gli studiosi avvertono che il futuro della Marmolada è appeso a un filo: negli ultimi cento anni la sua superficie si è ridotta di oltre il 70% e il suo volume di più del 90%. Con un ritmo simile, gli esperti non escludono che il ghiacciaio possa sparire del tutto entro pochi decenni.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
venerdì 5 settembre 2025

Previsioni meteo

Arriva l'estate settembrina ma non per tutti
lunedì 1 settembre 2025

Geologia e vulcani

Campi Flegrei: sciame sismico in atto
mercoledì 3 settembre 2025

Cronaca meteo

Violento nubifragio colpisce Trieste
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
giovedì 4 settembre 2025

Cronaca meteo

Rapido fronte perturbato sulla Sicilia
martedì 2 settembre 2025

Previsioni meteo

Rinforzo dell'alta pressione a partire dal weekend
martedì 2 settembre 2025

Cronaca meteo

Maltempo: Liguria e Veneto in ginocchio
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità