Pagina iniziale / Notizie meteo /

Molte regioni colpite - Carenza idrica in Europa

13:30
29 agosto 2025

Clima e ambiente
L'Europa soffre la siccità

Diga di Ankara, livello basso, siccitàIl livello di un lago artificiale vicino ad Ankara, in Turchia, è drasticamente diminuito. - © dpa

In molte regioni d’Europa l’acqua sta diventando un bene sempre più raro. Dopo mesi segnati da ondate di caldo eccezionali e da una lunga siccità, è soprattutto l’area mediterranea a trovarsi in maggiore difficoltà.

In Turchia, località turistiche come Izmir e Bodrum vivono quotidianamente disagi: le condutture idriche vengono chiuse a intervalli regolari per risparmiare risorse. In Grecia la situazione è ancora più drammatica: attorno ad Atene i bacini idrici hanno perso oltre la metà delle loro riserve rispetto al 2022, toccando livelli minimi mai registrati prima.

In Italia, soprattutto in Sicilia e Sardegna, i livelli delle riserve idriche sono scesi in alcuni casi al 12%. In Francia è vietato riempire le piscine, lavare le auto e innaffiare i giardini. Anche l’Europa sud-orientale è alle prese con una crisi idrica senza precedenti. Nel tratto inferiore del Danubio, il livello dell’acqua è talmente basso da rendere impossibile la navigazione di molte imbarcazioni. In Croazia, Serbia e Ungheria sono scattati divieti per l’irrigazione dei giardini e per l’uso privato delle piscine, con controlli severi per contenere i consumi.

La situazione in Spagna è relativamente tranquilla, poiché dopo le piogge di inizio anno le riserve idriche sono ancora abbondanti. Tuttavia, a Maiorca si registrano carenze idriche e restrizioni nel consumo dell'acqua.

Il semestre più secco dal 1976 in Inghilterra

Il problema non riguarda soltanto il Mediterraneo. In Inghilterra alcune contee stanno vivendo il semestre più arido dal lontano 1976. Il livello dei fiumi è al di sotto della media stagionale e in diverse zone è stato imposto lo stop all’uso dell’acqua per l’irrigazione domestica. Gli esperti avvertono che se le piogge autunnali non arriveranno in quantità sufficienti, la situazione potrebbe aggravarsi rapidamente, incidendo non solo sulla vita quotidiana ma anche sulla produzione agricola e sull’approvvigionamento energetico.

Dennis Oswald
Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
mercoledì 27 agosto 2025

Previsioni meteo

Meridione: termometri su fino a 38°C
mercoledì 27 agosto 2025

Didattica e curiosità

L'ex uragano influenza il tempo in Europa
Supercella nel bresciano
giovedì 28 agosto 2025

Cronaca meteo

Grossa supercella sconvolge la Lombardia
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
domenica 24 agosto 2025

Cronaca estera

Prima neve in Norvegia
In India nei prossimi giorni pioverà molto.
lunedì 25 agosto 2025

Cronaca estera

Piogge monsoniche in India
martedì 26 agosto 2025

Clima e ambiente

Il ghiacciaio più antico d’Europa
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità