Meteo & Radar
Pagina iniziale / Articoli selezionati /

"Neve penitente", di cosa si tratta?

17:39
23 settembre 2022

Curiosità
"Neve penitente", di cosa si tratta?

Vengono chiamate "Penitentes" (neve penitente). Possono trovarsi nelle regioni elevate tropicali e subtropicali. Visivamente si presentano come una sorta di piramidi o coni che ricordano figure umane incappucciate. Il fenomeno è frequente soprattutto nelle Ande, ma è stato osservato anche in Asia ed Africa.

Appaiono come dure e spigolose colonne di ghiaccio. Possono essere alte pochi centimetri ma anche diversi metri. Come si formano? Non è ancora noto, ma si sono avanzate due possibilità.

La luce solare irradia la superficie nevosa, ma trattandosi di zone aride desertiche, il ghiaccio invece di fondere sublima (da solido passa direttamente allo stato gassoso). I solchi che si creano sulla superficie del ghiaccio catturano la luce solare e questo genera sublimazione anche nelle parti più profonde, accrescendo le caratteristiche di queste strutture.

Secondo un’altra spiegazione invece, durante le ore diurne, i raggi solari fondono parte del manto nevoso. L’acqua, scorrendo, scava sulle strutture reticoli di piccoli canali. Durante la notte, quando la temperatura si abbassa, la neve righiaccia. La causa sarebbe dunque da ricercare nell’alternanza tra caldo e freddo.

Redazione Meteo & Radar
|
Andrea Mastropasqua
19:15
1 febbraio 2023
meteo, previsione, freddo

Previsione

Nuova ondata di freddo da lunedì

16:30
1 febbraio 2023
neve

Cronaca

Nuova insolita nevicata a Maiorca

14:30
1 febbraio 2023
vulcano, etna, eruzione, geologia, lava

Video

Un sorvolo incredibile sull'Etna

Tutte le notizie
Meteo & Radar
Sito web | App
facebookinstagramtwitterContattaci
IT
España
France
Great Britain
Suisse (Français)
Slovenija
Protezione dei dati personali | Note legali