Pagina iniziale / Notizie meteo /

Notte tropicale in Norvegia

10:08
13 settembre 2025

Clima e ambiente
Settembre 2025: una notte tropicale in Norvegia

Radar temperature: nella notte tra giovedì e venerdì, in Norvegia i valori non sono scesi sotto i 20 gradi.

La Norvegia settentrionale ha vissuto un evento meteorologico straordinario: nella notte tra giovedì e venerdì si è registrata la notte tropicale più tardiva di sempre, ossia una notte in cui la temperatura non scende mai sotto i 20 gradi. A Reipå, nei pressi di Meløy, i termometri hanno segnato un minimo di +20,4 °C, superando il precedente primato fissato il 10 settembre dello scorso anno a Narvik. Valori anomali per queste latitudini, dove nello stesso periodo dell’anno le notti sono solitamente già fresche e autunnali.

Lo sapevi?

Nelle regioni di Nordland e Troms, la temperatura media registrata nel mese di settembre è stata finora superiore di oltre quattro gradi rispetto alla media stagionale.

Causa della forte tempesta di favonio

Molte altre stazioni della Norvegia settentrionale hanno riportato temperature notturne comprese tra i 17 e i 20 °C, rendendo l’episodio ancora più diffuso e significativo. Alla base di questo caldo fuori stagione c’è stato il vento di favonio, un fenomeno tipico delle zone montuose: l’aria spinta da sud-est ha superato le imponenti catene norvegesi, scendendo poi lungo i versanti settentrionali e riscaldandosi di circa un grado ogni 100 metri di discesa (compressione adiabatica).

Il vento di favonio, noto anche come vento di ricaduta, si genera quando l’aria incontra una catena montuosa e viene costretta a salire lungo il pendio. Durante la salita, l’aria si raffredda e parte della sua umidità può condensare, formando nubi e precipitazioni. Superata la cresta, l’aria ormai più secca inizia a scendere lungo il versante opposto, e in questa fase si comprime a causa della maggiore pressione atmosferica, riscaldandosi rapidamente di circa un grado ogni cento metri di discesa.

Questo processo trasforma il vento in una corrente calda e secca sul lato sottovento della montagna, con temperature insolitamente elevate rispetto alle zone circostanti e un effetto immediatamente percepibile sul clima locale.

Sebastian Keßler
Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
mercoledì 3 settembre 2025

Previsioni meteo

Nuovi temporali in arrivo
mercoledì 3 settembre 2025

Cronaca meteo

Violento nubifragio colpisce Trieste
sabato 6 settembre 2025

Previsioni meteo

Forte maltempo confermato da mercoledì
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
lunedì 8 settembre 2025

FOTO

Eclissi di Luna: anche l'Italia ha vissuto lo spettacolo
lunedì 8 settembre 2025

Clima e ambiente

Marmolada, il ghiacciaio che scompare
Alberi caduti a Palma, accanto al radar meteorologico con celle temporalesche.
giovedì 11 settembre 2025

Cronaca estera

Maiorca flagellata da temporali e piogge intense
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità