Meteo & Radar
Pagina iniziale / Notizie meteo /

Nowcasting meteo - Maltempo al Nord: piogge intense e allagamenti, fiumi in piena

14:26
16 ottobre 2024

Nowcasting meteo
Maltempo al Nord: piogge intense e allagamenti, fiumi in piena

L'immagine del nostro Radar Meteo mostra i nubifragi semi-stazionari che interessano soprattutto il settore centro-occidentale della Liguria ed il basso Piemonte, clicca sull'immagine per scoprire intensità, ubicazione e tipologia di nubi e fenomeni e per rimanere al sicuro!

Il Nord Italia è nella morsa del maltempo, con allagamenti, disagi, criticità e le prime esondazioni tra la Liguria ed il basso Piemonte. Le precipitazioni più intense hanno interessato la zona di Albenga, dove nelle ultime ore si sono registrati accumuli di oltre 100mm con punte di 150mm. I rovesci hanno rapidamente provocato la crescita del livello di tutti i bacini con alcuni quartieri colpiti da allagamenti estesi, che hanno costretto le autorità a chiudere diverse strade e a istituire il Centro Operativo Comunale (COC) per gestire l’emergenza.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Le piogge non si sono limitate alla costa, ma hanno colpito duramente anche le aree interne del Savonese, lungo il tracciato dell'autostrada A6. Qui, Il fiume Bormida è già esondato all'altezza di Ferrania. Altri fiumi, come il Letimbro e l'Arroscia, stanno registrando aumenti significativi del livello idrometrico.

A Tovo San Giacomo, nell'entroterra di Finale Ligure, le forti piogge hanno causato allagamenti lungo la SP4, con chiusure stradali e difficoltà di circolazione. La situazione è monitorata costantemente dall'Arpal (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure), che segnala un'intensificazione dei rovesci nelle prossime ore, in particolare sul Savonese orientale e il Genovesato occidentale.

La perturbazione si estenderà verso il Centro e il Sud del Paese, ma sulla Liguria continueranno ad insistere nubifragi e piogge torrenziali anche durante la giornata di domani, Giovedì 17 Ottobre, segnatamente nella provincia di Genova. Saranno sempre probabili fenomeni autorigeneranti con precipitazioni semi-stazionarie in grado di provocare un forte stress idrogeologico ed idraulico ai terreni già saturi d'acqua.

Le autorità invitano i cittadini alla massima prudenza, evitando di mettersi in viaggio nelle zone più colpite e di prestare attenzione agli aggiornamenti delle condizioni meteo e della viabilità. Le squadre di soccorso e di Protezione Civile sono al lavoro per limitare i danni e garantire la sicurezza della popolazione, ma la situazione è in costante evoluzione e richiede un monitoraggio continuo.

Andrea Mastropasqua
Potrebbe anche interessarti
martedì 6 maggio 2025

Cronaca meteo

Ancora fenomeni al Centro-Nord: nuovi temporali in arrivo
giovedì 8 maggio 2025

Cronaca estera

Medio-Oriente avvolto dalla sabbia
Rain in Kerala and Andhra
mercoledì 7 maggio 2025

Didattica e curiosità

Regime pluviometrico sempre più anomalo?
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali