Pagina iniziale / Notizie meteo /

Nowcasting Meteo - Maltempo diffuso: fulmine causa incendio nel Bolognese

14:47
27 agosto 2024

Nowcasting Meteo
Maltempo diffuso: fulmine causa incendio nel Bolognese

Il Radar Fulmini ci mostra le freuenti saette che stanno colpendo l'Emilia. Clicca per visualizzare l'intera penisola e scoprire dove i temporai risultano più intensi.

Durante il pomeriggio odierno, gran parte dell’Italia è interessata da intensi temporali, con particolare impatto al Centro-Sud e nelle zone interne e montuose. In Sicilia, le forti piogge hanno causato allagamenti con recrudescenze a Modica dove sono caduti fino a 58mm di pioggia accompagnata da grandine di notevoli dimensioni. Anche altre aree della regione, come Monterosso Almo e Ragusa, hanno visto accumuli significativi.

Nonostante il tempo risulti in prevalenza sereno o poco nuvoloso sulla maggior parte della penisola, sono numerose le manifestazioni di instabilità temporalesca che causano disagi e difficoltà. In Emilia Romagna, Bologna ha subito una forte grandinata soprattutto nei quartieri settentrionali, mentre altri forti temporali hanno colpito l'Appennino romagnolo, interessando l'area di Forlì. Un fulmine, nel bolognese, frazione Ca Vecchia, ha colpito una casa provocando un incendio.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Anche le regioni centrali, come Toscana, Lazio e Umbria, hanno affrontato rovesci e grandinate, con precipitazioni abbondanti nelle Marche e in Abruzzo, dove l'Ascolano ha registrato oltre 40mm di pioggia. Questi nuclei temporaleschi tendono a staccarsi dalle zone di genesi più interne e rigenerare con moto retrogrado, da Est verso Ovest, sconfinando parzialmente lungo le coste tirreniche. Nel mirino dei fenomeni la costa Campana, Toscana, Liguria di levante e la Calabria meridionale. Intensi temporali anche in Basilicata e Molise.

Il Sud Italia non è stato risparmiato, con temporali che hanno colpito le zone interne di Campania, Calabria e Basilicata. La Sicilia continua a subire gli effetti dei forti temporali, specialmente nelle aree interne centro-orientali, dove la grandine ha colpito le coltivazioni. Questo agosto anomalo segna il 17° giorno di pioggia in Sicilia, un fenomeno insolito ma necessario per combattere la siccità. Un forte temporale ha persino imbiancato i crateri sommitali dell'Etna di grandine, creando l'effetto visivo di una nevicata.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
mercoledì 8 ottobre 2025

Tendenza meteo

Tempo più instabile e freddo dopo il 15
giovedì 9 ottobre 2025

Previsioni meteo

Anticiclone di blocco, quanto durerà?
sabato 11 ottobre 2025

Clima e ambiente

Il terzo settembre più caldo mai registrato a livello mondiale
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
lunedì 22 settembre 2025

Nowcasting

Milano, esondano Seveso e Lambro, alluvione a Meda
Il radar meteorologico mostra forti nevicate giovedì sulle montagne scandinave
mercoledì 15 ottobre 2025

Cronaca estera

Forti nevicate in Scandinavia
La mappa meteorologica mostra forti temporali con allerte meteo sulla costa orientale della Spagna e sulle Isole Baleari. Piogge intense si registrano in particolare nella zona di Valencia e Maiorca.
lunedì 13 ottobre 2025

Cronaca meteo

Alluvioni tra Spagna e Baleari: il maltempo si sposta verso l’Italia
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità