Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Perturbazione in azione sull'Italia, ancora maltempo su diverse aree

06:50
10 dicembre 2024

Previsioni meteo
Rovesci e temporali, attenzione a queste aree

Perturbazione centrata sul Tirreno con maltempo su buona parte della penisola

Un minimo depressionario rimane centrato sul Tirreno continuando a dispensare maltempo sull'Italia specialmente sull'Emilia-Romagna e tra Campania e Calabria tirrenica centro settentrionale.

Disagi per le piogge si sono nuovamente verificati in Emilia-Romagna, dove si registrano allagamenti nel forlivese, cesenate e bolognese. Le piogge, in questa regione martoriata nell'ultimo anno mezzo, continueranno per gran parte della giornata ma con tendenza a diminuzione dell'Intensità con il passare delle ore.

La dinamica è sempre la stessa che più volte si è verificata nell'ultimo anno e mezzo, con una convergenza in mare tra Scirocco e Bora che permette la formazione continua di rovesci e temporali che risalgono verso le zone interne dell'Emilia-Romagna.

Un'altra area a rischio per allagamenti e possibili esondazioni è quella compresa tra Calabria tirrenica centro settentrionale e Campania centro meridionale.

Già nella giornata di ieri alcune località hanno sperimentato accumuli fino a 120mm nell'arco delle 24 ore e anche oggi, almeno sino a metà pomeriggio, sono attesi fenomeni di forte intensità, con locali criticità

Le correnti provenienti da sud ovest spingono i temporali e le piogge dal Tirreno verso le coste, con ulteriore amplificazione dei fenomeni a ridosso dei primi rilievi per effetto stau.

Lo stau

L'effetto stau è un fenomeno indotto da un rilievo su una massa d'aria. Quando una massa d'aria carica di umidità incontra un ostacolo è costretta a salire di quota per sorpassarlo. L'aria, salendo di quota, si raffredda e di conseguenza tende a condensare (l'aria fredda può contenere meno vapore acqueo rispetto all'aria calda) formando nuvole e piogge.

Il versante sopravvento riceverà ingenti quantitativi di pioggia mentre quello sottovento si ritroverà ad avere una massa d'aria più secca con precipitazioni scarse o nulle

Jacopo Zannoni
Ulteriori articoli meteo
lunedì 30 giugno 2025

Curiosità e didattica

Come raccogliere al meglio le erbe aromatiche
Colata di fango
lunedì 30 giugno 2025

Cronaca meteo

Cogne di nuovo isolata, è allerta
domenica 29 giugno 2025

Previsioni meteo

Caldo storico su alcune aree d'Europa
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
giovedì 26 giugno 2025

Cronaca Meteo

Ghiacciai in sofferenza, caldo estenuante
venerdì 20 giugno 2025

Cronaca estera

Piogge torrenziali in Brasile: è allerta
giovedì 26 giugno 2025

Cronaca estera

Alluvioni nel sud-ovest della Cina
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità