Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Previsioni meteo - Allerta maltempo: la situazione attesa nelle prossime ore

09:26
25 ottobre 2024

Previsioni meteo
Allerta maltempo: la situazione attesa nelle prossime ore

Forti temporali di tipo autorigenerante colpiranno a più riprese le regioni del medio ed alto versante tirrenico nelle prossime ore. Tra questo pomeriggio e la prossima notte saranno a rischio soprattutto le coste di Lazio, Toscana e Liguria, poi da sabato anche il Piemonte occidentale e l'alta Lombardia.

Allerta elevata per forti piogge sabato 26 sul nord-ovest.

Lo sviluppo di una insidiosa saccatura sull'Europa occidentale spinge venti tiepidi di Scirocco lungo lo stivale italiano. A livello sinottico tale situazione espone i versanti tirrenici al rischio di forti e insistenti precipitazioni anche a sfondo temporalesco. Veniamo a trovarci nella zona prefrontale di un sistema perturbato che non riuscirà ad entrare in modo franco sul bacino centrale del Mediterraneo ma che anzi col trascorrere delle ore tenderà ad allontanarsi sempre più verso la Penisola Iberica ed il Marocco.

Ne conseguirà una dinamica retroattiva che favorirà la risalita dello Scirocco, portando allo sviluppo di forti temporali lungo le coste dell'alto versante tirrenico e la Liguria. Pertanto nelle prossime ore, diciamo tra il pomeriggio di venerdì e la mattinata di sabato, i temporali e le piogge più intense potranno facilmente interessare alta Toscana e Liguria orientale, con accumuli localmente elevati.

La seconda fase di questo passaggio perturbato entrerà in gioco dal pomeriggio di sabato, prolungandosi fino alla mattinata di lunedì, con lo Scirocco che risalirà fino alle coste della Liguria, sfondando anche nell'entroterra. In questa fase le precipitazioni lungo tutto il versante tirrenico si attenueranno. Per effetto stau i fenomeni diventeranno intensi e insistenti lungo Alpi e Prealpi occidentali, la Valle d'Aosta e la Lombardia settentrionale, dove potrebbero esserci fenomeni di criticità idrogeologica.

William Demasi
Ulteriori articoli meteo
lunedì 17 novembre 2025

Cronaca meteo

Drammatica alluvione sul Friuli-Venezia Giulia
martedì 18 novembre 2025

Previsioni meteo

I primi freddi si avvertiranno da mercoledì
martedì 18 novembre 2025

Cronaca meteo

L'aria artica conquista l'Europa, primi rigori invernali
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
martedì 28 ottobre 2025

Cronaca meteo

Uragano Melissa: la tempesta batte i record
martedì 11 novembre 2025

Geologia e Vulcani

Stromboli in eruzione: lava lungo la Sciara del Fuoco
lunedì 10 novembre 2025

Cronaca Meteo

Maltempo al Sud, Etna imbiancato: il bilancio
Tutte le notizie
Meteo & Radar

Meteo & Radar

Google Play StoreApp Store

Società

Contattaci Protezione dei dati personali Note legali Dichiarazione di accessibilità

Servizi

Carica foto

Social media

facebookinstagramtikToklinkList