Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Primi cedimenti dell'alta pressione. Dalla terza decade nubifragi e temporali in arrivo

08:47
13 agosto 2025

Previsioni meteo
Temporali e calo termico in terza decade

Terza decade di agosto con temporali e calo termico

Ancora 5-6 giorni di temperature molto elevate poi le correnti atlantiche iroomperanno sull'Italia, con temporali, vento forte e un netto calo delle temperature.

Continua il caldo africano con temperature che su diverse aree hanno superato i +40°C, valori davvero anomali per l'Italia anche se negli ultimi anni si stanno verificando sempre più spesso.

I primi segnali di cedimento della struttura di alta pressione si inziano però già ad intravvedere. Già ieri diversi temporali hnano interessato la Sardegna, il Lazio, la bassa Toscana, la Campania e nei prossimi giorni nuova instabilità si farà largo sulle regioni meridionali, sul Lazio e sulle Alpi occidentali.

Fino a domenica le temperature comunque rimarranno molto elevate, risultando 7-8°C sopra le medie del periodo. Da domenica le correnti più fresche in arrivo dall'Atlantico riusciranno a erodere definitivamente lo scudo anticiclonico a partire dal nord Italia a suon di temporali e forte vento. Nei giorni successivi la perturbazione dovrebbe risucire a spingersi anche verso il centro sud, con un netto ridimensionamento delle temperature su valori attorno alle medie o localmente sotto le medie del periodo.

Ovviamente è ancora presto per indicare quali saranno le aree più colpite e quale sarà la reale intensità dei fenomeni in arrivo ma dopo il grande caldo, il rischio di grandinate e temporali di forte intensità risulta molto elevata.

Intanto, domani, Puglia settentrionale, Basilicata, Campania (anache costiera), Lazio interno, aquilano, Sicilia interna e Toscana interna rischieranno già fenomeni pomeridiani molto intensi, per la presenza di infiltrazioni di aria leggermente più fresca in quota, con downburst e grandinate. In serata tornerà sereno ovunque.

Tra venerdì e sabato invece le aree più colpite dall'instabilità saranno Calabria, Sicilia, Basilicata, Campania meridonale e le aree alpine.

Jacopo Zannoni
Ulteriori articoli meteo
lunedì 11 agosto 2025

Clima e ambiente

Luglio 2025 chiude con temperature sopramedia
mercoledì 13 agosto 2025

Cronaca meteo

Catastrofici incendi in Spagna e Francia
sabato 9 agosto 2025

Previsioni meteo

Nella morsa del grande caldo per altri 7-10 giorni
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
venerdì 8 agosto 2025

Clima e ambiente

Caldo estremo, ghiacciai alpini in crisi
Le previsioni del radar termico per domenica
giovedì 7 agosto 2025

Cronaca meteo

Gran caldo sul Mediterraneo, valori oltre +40°C
martedì 5 agosto 2025

VIDEO

Terremoto Kamchatka, video inedito dello tsunami
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità