Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Solar Orbiter: il Sole visto dai poli

14:28
13 giugno 2025

Astronomia
Solar Orbiter: il Sole visto dai poli

© Andrei Armiagov / Shutterstock.com

Per la prima volta nella storia dell’osservazione spaziale, una sonda sta riuscendo a scrutare i poli del Sole da una prospettiva completamente inedita. Si tratta della missione Solar Orbiter, frutto della collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Europea e altri partner internazionali. Grazie a un’orbita inclinata rispetto al piano in cui orbitano la Terra e i pianeti, Solar Orbiter può osservare la nostra stella da un angolo “fuori asse”, rivelando dettagli fino ad ora irraggiungibili, in particolare sul Polo Sud solare. Le immagini raccolte a marzo 2025 mostrano il Sole da un’inclinazione di 17°, offrendo una visione unica che ci permette di capire meglio come funziona il campo magnetico della stella, come evolve il ciclo solare e da dove origina il vento solare che influenza anche la Terra.

I dati raccolti finora hanno già sorpreso gli scienziati. L’area del Polo Sud si presenta come un caotico intreccio magnetico, dove i poli positivi e negativi coesistono in un disordine che si verifica solo nei momenti di massima attività solare, come quello attuale. Questo campo magnetico mutevole è all’origine di fenomeni come le macchie solari e le tempeste solari, e comprenderne i meccanismi è fondamentale per migliorare le previsioni sul “meteo spaziale”. Le osservazioni combinate da tre strumenti a bordo – PHI, EUI e SPICE – permettono di tracciare in dettaglio come si muove la materia nei vari strati dell’atmosfera solare, dal visibile all’ultravioletto fino all’analisi spettrale, rivelando anche getti e vortici di plasma simili a quelli visti su altri pianeti.

Contenuti esterni consigliati da YouTube

Abbiamo bisogno del tuo consenso per mostrare i contenuti di YouTube. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento.

Acconsento che i contenuti di YouTube mi vengano mostrati.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Un traguardo storico è stato raggiunto anche grazie allo strumento SPICE, che per la prima volta ha misurato la velocità del materiale espulso dal Sole con grande precisione, aprendo nuove prospettive per capire l’origine del vento solare. Con l’orbita di Solar Orbiter destinata a inclinarsi sempre di più nei prossimi anni, gli scienziati attendono una mole di dati ancora più ricca e dettagliata. Questa missione sta letteralmente riscrivendo la nostra comprensione del Sole, e ci aiuterà a prevedere con maggiore precisione i suoi impatti sul nostro pianeta e sulla tecnologia spaziale.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
lunedì 20 ottobre 2025

Previsioni meteo

Dopo la pioggia scenderanno le temperature
domenica 26 ottobre 2025

Previsioni meteo

Maltempo confermato da mercoledì: regioni colpite
martedì 21 ottobre 2025

Maltempo

Nuova, intensa perturbazione confermata giovedì
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
martedì 28 ottobre 2025

Cronaca meteo

Uragano Melissa: la tempesta batte i record
mercoledì 29 ottobre 2025

Previsioni Meteo

Tempesta di Halloween in arrivo sull'Italia
Tromba marina sul mare vicino alla costa sotto nuvole scure.
venerdì 24 ottobre 2025

Cronaca meteo

Spettacolare tromba marina sulla costa ligure
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità