Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Studiare i terremoti: oltre i sismografi

16:00
11 luglio 2025

Curiosità e didattica
Studiare i terremoti: oltre i sismografi

© Alessia Pierdomenico / Shutterstock.com

La macrosismologia è la disciplina che analizza gli effetti dei terremoti su persone, edifici e ambiente. In Italia ha radici profonde: già alla fine dell’Ottocento venivano sviluppate le prime scale per misurare l’intensità dei sismi. Oggi, all’INGV lavorano numerosi ricercatori che, durante un recente workshop a Milano, hanno discusso i progressi e le sfide future della materia, confrontandosi su raccolta, gestione e utilizzo dei dati.

Si è parlato sia di eventi storici ricostruiti attraverso documenti d’archivio, sia di terremoti recenti, grazie a un sistema integrato che combina le osservazioni sul campo del team operativo QUEST con i dati forniti dai cittadini tramite questionari online. Sono state presentate anche le più importanti banche dati sismiche italiane, come ASMI, CFTI e CPTI, fondamentali per valutare la pericolosità sismica.

Sono stati inoltre presentati i grandi archivi digitali che custodiscono le memorie dei terremoti italiani, come il CFTI e il CPTI, strumenti fondamentali per chi studia la sismicità del nostro territorio e per chi deve valutare il rischio sismico delle diverse aree del Paese. Uno dei temi più urgenti è il ricambio generazionale: molti esperti andranno in pensione nei prossimi anni e si rischia di perdere competenze cruciali. Da qui l’appello a investire nella formazione di nuove figure professionali, così da non disperdere un patrimonio scientifico che fa dell’Italia un punto di riferimento internazionale.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
giovedì 20 novembre 2025

Cronaca meteo

La prima neve raggiunge finalmente l'Appennino
lunedì 24 novembre 2025

Previsioni meteo

Maltempo: ore concitate per il centro e il sud
venerdì 21 novembre 2025

Previsioni meteo

Nuova perturbazione in arrivo lunedì: regioni colpite
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
lunedì 10 novembre 2025

Cronaca Meteo

Maltempo al Sud, Etna imbiancato: il bilancio
martedì 11 novembre 2025

Astronomia

Potente brillamento solare classe X5.1
lunedì 3 novembre 2025

Cronaca Meteo

Neve copiosa sulle Alpi: Livigno e Cervinia imbiancate
Tutte le notizie
Meteo & Radar

Meteo & Radar

Google Play StoreApp Store

Società

Contattaci Protezione dei dati personali Note legali Dichiarazione di accessibilità

Servizi

Carica foto

Social media

facebookinstagramtikToklinkList