Pagina iniziale / Notizie meteo /

Temporali violenti sul Nord Italia

14:02
16 giugno 2025

Cronaca meteo
Temporali intensi sul nord Italia

L'immagine del nostro Radar Meteo mostra i violenti temporali che coinvolgono Emilia Romagna e Triveneto. Clicca sull'immagine per scoprire il tempo a casa tua.

Il Nord-Est italiano è colpito da una fase di maltempo particolarmente intensa. Temporali molto forti stanno interessando senza tregua l’Emilia-Romagna, la Lombardia orientale e il Triveneto.

La combinazione tra l’aria più fresca in arrivo dall’Europa centrale e il caldo umido presente nei bassi strati genera un ambiente atmosferico esplosivo, ideale per lo sviluppo di celle temporalesche violente, accompagnate da grandine, vento forte e un’elevatissima attività elettrica. In molte aree i fenomeni sono ancora in corso, con cieli oscurati da nubi torreggianti e lampi continui anche in pieno giorno.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Nel Bresciano e nel Veronese si segnalano grandinate abbondanti: a Corbiolo la quantità di ghiaccio al suolo è tale da ricoprire completamente strade e tetti, con scenari che ricordano un paesaggio invernale. Tra le regioni maggiormente colpite dal maltempo c'è L'Emilia Romagna, dove una serie di intensi temporali multicellulari stanno determinando grandinate diffuse di medie dimensioni accompagnate da forti raffiche di vento lungo la Via Emilia.

Particolarmente colpite sono le province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna ed Imola. Come mostra l'immagine del nostro Radar Meteo in tempo reale i nuclei tendono a spostarsi verso Est / Sud-Est.

A Parma la grandine ha danneggiato tetti e automobili: i quartieri nord della città e i comuni vicini come Ravadese, Vicomero e Torrile sono tra i più colpiti, mentre le raffiche di vento sfiorano i 60 km/h. Il maltempo causa anche il crollo di un ponteggio in centro città, senza feriti, e costringe diversi voli diretti a Parma e Bologna a cambiare rotta per motivi di sicurezza.

I dati pluviometrici delle ultime ore mostrano accumuli significativi, soprattutto tra Veneto e Friuli: 50 mm a Campea, 44 mm a Falzè di Piave, 42 mm a Cologne, ma anche 40 mm a Quinto Vicentino e 31 mm a Vittorio Veneto. Le piogge, in alcuni casi concentrate in pochi minuti, trasformano le vie cittadine in fiumi in piena, con situazioni critiche nei centri urbani.

In Emilia-Romagna si prevede una doppia fase temporalesca tra il pomeriggio e la notte, con il coinvolgimento delle province di Bologna, Ferrara e del settore occidentale della Romagna, dove saranno ancora possibili nubifragi, grandine e raffiche improvvise. Altri temporali coinvolgeranno successivamente le Marche dove sono attesi nuovi disagi a causa dell'intensità dei fenomeni.

Andrea Mastropasqua
Potrebbe anche interessarti
mercoledì 30 luglio 2025

Clima e ambiente

Fiamme nelle riserve naturali in Sicilia
A sinistra: macerie su una strada A destra: radar meteorologico di Pechino
mercoledì 30 luglio 2025

Cronaca estera

Cina, tragiche alluvioni a Pechino: 38 vittime
giovedì 31 luglio 2025

Clima e ambiente

Italia, terra di microclimi
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità