Pagina iniziale / Notizie meteo /

Un viaggio impossibile (ma non troppo)

13:00
9 agosto 2025

Astronomia
Un viaggio impossibile (ma non troppo)

© The universe 001 / Shutterstock.com

Sembra uscita da un romanzo di fantascienza, ma è una proposta scientifica concreta: inviare una minuscola sonda verso un buco nero. L’idea arriva dal cosmologo italiano Cosimo Bambi, all’Università Fudan di Shanghai, che ha descritto il progetto sulla rivista iScience.

Si tratterebbe di una microsonda grande quanto una graffetta e dal peso di appena un grammo, dotata di chip e vela fotonica, che verrebbe spinta da un potente laser terrestre fino a un terzo della velocità della luce. Con questa accelerazione, potrebbe raggiungere un buco nero distante 20 anni luce in circa 80 anni.

La sfida però non è solo tecnologica, ma anche osservativa. Per ora conosciamo pochissimi buchi neri “vicini”, ma con l’avanzare delle tecniche di rilevamento – come quelle usate dal celebre Event Horizon Telescope – è probabile che ne vengano scoperti altri relativamente vicini alla Terra nei prossimi decenni. Una volta individuato l’obiettivo, la microsonda potrebbe avvicinarsi abbastanza da inviarci dati inediti, aprendo uno spiraglio su fenomeni fisici oggi ancora oscuri.

Secondo Bambi, tutto questo non è solo un sogno futuristico: anche la fotografia di un buco nero o la rilevazione delle onde gravitazionali, fino a pochi anni fa, sembravano irrealizzabili. Oggi sono conquiste reali. E se la tecnologia continuerà ad avanzare al ritmo attuale, tra vent’anni potremmo davvero assistere al primo viaggio verso uno degli oggetti più affascinanti (e misteriosi) dell’universo.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
martedì 23 settembre 2025

Previsioni meteo

Atenzione al pomeriggio, ancora forti temporali!
giovedì 18 settembre 2025

Previsioni meteo

Maltempo: da lunedì si torna sugli scudi
mercoledì 17 settembre 2025

Previsioni meteo

L'ultimo picco di caldo, poi i forti temporali!
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
A sinistra si vede il Cervino con tempo soleggiato e il paesaggio montano circostante. A destra, una mappa meteorologica mostra temperature elevate.
venerdì 19 settembre 2025

Cronaca meteo

Alpi roventi a fine settembre: zero termico a 4500 metri
Il radar della temperatura mostra il forte aumento previsto per sabato
venerdì 19 settembre 2025

Previsioni meteo

Ritorna l’estate tardiva in Europa, picchi fino a 30 gradi
domenica 14 settembre 2025

Astronomia

Comincia la pioggia di stelle cadenti
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità