Pagina iniziale / Notizie meteo /

Violenti temporali al Sud Italia

15:01
19 giugno 2025

Cronaca meteo
Violenti temporali al Sud Italia

La Sicilia è stretta nella morsa del maltempo. Clicca sull'immagine ed attiva l'animazione in tempo reale per scoprire evoluzione ed intensità di nubi e fenomeni.

Il caldo torrido degli ultimi giorni, alimentato da un robusto anticiclone africano, ha lasciato spazio a un’improvvisa ondata di maltempo che sta colpendo con forza il Sud Italia. La causa è una massa d’aria più fresca arrivata dal Tirreno che, interagendo con l’umidità ancora presente nei bassi strati, ha dato origine a forti contrasti atmosferici, sfociati in temporali intensi e persistenti soprattutto sulla Sicilia e sulla Calabria meridionale.

Le precipitazioni più abbondanti si stanno registrando lungo il versante orientale dell’Etna, dove in poche ore sono caduti oltre 120 mm di pioggia a Zafferana Etnea e circa 100 mm a Fornazzo. Altri comuni come Linguaglossa e Piedimonte Etneo stanno affrontando situazioni critiche, con piogge torrenziali, grandinate e improvvisi cali termici: a Palermo, ad esempio, la temperatura è scesa di colpo a 20°C in pieno giorno.

Nella notte uno spettacolare quanto violento temporale si è sviluppato sullo Stretto di Messina. Migliaia di fulmini hanno illuminato per ore il cielo tra Reggio Calabria e Messina, creando uno scenario impressionante ben visibile anche da lontano. La tempesta ha poi raggiunto la costa ionica calabrese. In diverse zone sono stati segnalati fenomeni vorticosi e trombe marine, in particolare tra Cefalù e le coste del Palermitano. Anche le aree interne, come quelle attorno a Cammarata e ai Monti Sicani, hanno registrato accumuli significativi di pioggia e forti temporali in sequenza.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Nelle prossime ore sono attesi nuovi rovesci tra le zone ioniche e le aree interne della Sicilia, specie tra l’ennese e il catanese, con possibilità di estensione verso le coste. L’instabilità sarà meno marcata rispetto alla notte, ma i fenomeni potrebbero ancora assumere carattere intenso. Il calo delle temperature è ormai evidente, soprattutto nelle zone colpite dai temporali. Le massime si manterranno comunque sopra i 30°C nelle aree più riparate, mentre lungo le coste l’aria sarà più fresca ma sempre umida.

Andrea Mastropasqua
Potrebbe anche interessarti
venerdì 11 luglio 2025

Curiosità e didattica

Studiare i terremoti: oltre i sismografi
Radar meteorologico mondiale
venerdì 11 luglio 2025

Curiosità e didattica

La "macchina del temporale" in azione ai tropici
giovedì 10 luglio 2025

Cronaca estera

Inondazioni in Polonia
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità