Pagina iniziale / Notizie meteo /

Milano, esondano Seveso e Lambro, alluvione a Meda

15:00
22 settembre 2025

Nowcasting
Milano, esondano Seveso e Lambro, alluvione a Meda

La Lombardia si trova a fare i conti con una nuova e violenta ondata di maltempo che dalla notte ha provocato gravi criticità, in particolare tra Milano, il Comasco e la Brianza. Le piogge torrenziali hanno gonfiato rapidamente il Seveso e il Lambro, che in più punti sono usciti dagli argini causando allagamenti e danni estesi.

A Milano la situazione più delicata si registra a Niguarda, dove il Seveso ha rotto le difese idrauliche nonostante le vasche di contenimento siano entrate in funzione all’alba. Strade trasformate in canali, auto bloccate nei sottopassi e una scuola evacuata raccontano la gravità dell’evento. Anche il Lambro è in piena: in via Vittorini l’acqua ha invaso la carreggiata fuoriuscendo dai tombini, vanificando le paratie mobili posizionate poche ore prima.

I vigili del fuoco hanno superato il centinaio di interventi nel capoluogo, con rinforzi arrivati da altre province per fronteggiare le emergenze. Blackout, cantine allagate e centraline elettriche fuori uso rendono particolarmente complesso il quadro nei quartieri settentrionali di Milano.

Il maltempo non risparmia le aree vicine: a Cabiate diverse famiglie sono rimaste isolate ai piani alti delle abitazioni, mentre in Brianza i corsi d’acqua hanno invaso strade e piazze, in particolare a Meda, Limbiate e Bovisio Masciago. Nel Varesotto alcuni torrenti hanno esondato costringendo alla chiusura di strade provinciali e alla messa in sicurezza di abitazioni a rischio.

Secondo i dati della rete Arpa, sul bacino del Seveso sono caduti oltre 200 millimetri di pioggia in poche ore, con picchi di 211 mm a Seveso, 175 mm a Como e 165 mm a Cantù. Anche Milano ha registrato accumuli notevoli, con valori compresi tra 60 e 90 mm, concentrati soprattutto nella zona nord della città.

Le prossime ore non promettono un rapido miglioramento: oggi persisteranno rovesci irregolari, mentre tra martedì e mercoledì torneranno altri temporali accompagnati da un netto calo delle temperature. Intanto diversi Comuni hanno già disposto la chiusura delle scuole per la giornata di domani, a partire dalla provincia di Como.

Andrea Mastropasqua
Potrebbe anche interessarti
sabato 20 settembre 2025

Astronomia

Sta per arrivare l'equinozio d'autunno!
domenica 21 settembre 2025

Previsioni meteo

Temporali in arrivo: si comincia dalla prossima notte
sabato 20 settembre 2025

Previsioni meteo

Maltempo: quali saranno le regioni più colpite?
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità