Pagina iniziale / Notizie meteo /

Cronaca Meteo - Nubifragio a Varese, piogge ingenti e danni

14:05
24 aprile 2025

Cronaca Meteo
Nubifragio a Varese, piogge ingenti e danni

Una violenta ondata di maltempo ha colpito ieri sera l’area settentrionale della provincia di Varese, causando numerosi disagi e danni diffusi. Le piogge torrenziali hanno investito in particolare i comuni di Induno Olona, Valganna, Bregazzana e le aree limitrofe, provocando allagamenti, smottamenti e l’esondazione di alcuni corsi d’acqua. In diverse zone, i Vigili del Fuoco sono intervenuti per soccorrere automobilisti rimasti bloccati nelle loro vetture. Alcune famiglie, colpite dall’acqua che ha invaso abitazioni e scantinati, sono state evacuate temporaneamente ai piani superiori degli edifici.

Il nostro Radar Meteo mostra le piogge ed i temporali che nella serata hanno interessato l'alta Lombardia con recrudescenze tra Varese e Como. Clicca ed attiva l'animazione

A Induno Olona, una delle aree più colpite, è stato attivato il Centro Operativo Comunale per gestire l’emergenza. La zona industriale del comune è finita sott'acqua, e si contano numerosi danni a edifici e infrastrutture. Non va meglio in Piemonte, dove tra il 15 e il 17 aprile il Piemonte è stato colpito da un’ondata di maltempo eccezionale, che ha riportato alla mente le storiche alluvioni del 1994 e del 2000. Le precipitazioni più intense hanno riguardato le zone alpine del Torinese, Biellese e Verbano, con accumuli tra i 300 e i 400 millimetri e picchi impressionanti come i 569 mm registrati a Boccioleto, in alta Valsesia. Anche l’Appennino ligure ha visto valori significativi, con oltre 200 mm in alcune aree.

L’evento si è caratterizzato per la forte intensità concentrata in appena 48-60 ore, pur avendo una durata complessiva di tre giorni. Le zone più colpite si estendono dall’Appennino fino alle pianure settentrionali, attraversando Langhe e Monferrato. L’Alto Tanaro ha vissuto solo piene moderate, mentre le vallate del Cuneese sono rimaste ai margini del peggioramento.

I danni stimati superano già i 15 milioni di euro, di cui circa 3 milioni solo per il settore agricolo nel Torinese, dove oltre 130 aziende hanno subito conseguenze dirette. In prima linea la Dora Baltea, esondata in diversi punti. Coldiretti denuncia un aggravarsi della vulnerabilità dei territori, con fiumi sempre più incapaci di contenere piene improvvise e violente.

Andrea Mastropasqua
Potrebbe anche interessarti
mercoledì 21 maggio 2025

Cronaca meteo

Flagellata dal maltempo anche il sud della Francia
martedì 20 maggio 2025

Cronaca estera

Alluvioni in Argentina, gravi disagi e vittime
mercoledì 21 maggio 2025

Previsioni meteo

Maltempo: nuovo vortice in arrivo sull'Italia
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali