Pagina iniziale / Notizie meteo /

Tornado devastanti nel cuore degli USA

14:19
21 maggio 2025

Cronaca estera
Tornado devastanti nel cuore degli USA

Clicca sull'immagine del Radar Meteo e scopri evoluzione di nubi e fenomeni anche oltreoceano!

Un’ondata di violente tempeste ha scosso nel fine settimana diverse aree centrali e orientali degli Stati Uniti, con conseguenze drammatiche soprattutto in Kentucky, Missouri e Virginia. Le condizioni atmosferiche estreme hanno scatenato raffiche di vento distruttive e numerosi tornado, lasciando dietro di sé una scia di devastazione. Le autorità locali hanno confermato almeno 27 vittime, mentre decine di comunità stanno ancora facendo i conti con gravi danni materiali.

Secondo i rapporti della protezione civile americana, oltre 5.000 abitazioni sono state completamente distrutte dalla furia dei venti. Molte strade risultano impraticabili per via della caduta di alberi e detriti, mentre le linee elettriche divelte hanno lasciato centinaia di migliaia di famiglie senza corrente. Le squadre di soccorso stanno lavorando senza sosta per liberare le vie di comunicazione e ripristinare i servizi essenziali, ma l'entità dei danni rende le operazioni complesse.

A rendere ancora più pericolosa la situazione è stata la presenza di numerosi temporali a Supercella, un tipo particolarmente potente di temporale che si forma grazie a correnti ascensionali rotanti. Queste strutture temporalesche possono durare per ore e raggiungere quote superiori ai 15 chilometri, generando condizioni meteorologiche estreme come grandinate e tornado altamente distruttivi.

Come si forma un Tornado?

Un tornado è un violento vortice d’aria che si origina all’interno di un temporale e raggiunge il suolo, assumendo la classica forma a imbuto. Si forma quando, in presenza di forti temporali (spesso di tipo supercellulare), si verifica una combinazione molto particolare di condizioni atmosferiche.

Alla base c'è la presenza di aria calda e umida negli strati più bassi dell’atmosfera, sovrastata da aria più fredda e secca in quota. Questa differenza di temperatura e umidità genera instabilità. Se a questo si aggiungono venti con velocità e direzione diverse a varie altezze (il cosiddetto wind shear), l’aria inizia a ruotare orizzontalmente. La corrente ascensionale del temporale può quindi "raccogliere" questa rotazione, piegarla in verticale e rafforzarla, creando una colonna d’aria rotante al centro della nube.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
sabato 17 maggio 2025

Cronaca meteo

Abruzzo: registrati valori da pieno inverno
martedì 20 maggio 2025

Nowcasting

Tempo in peggioramento, regioni colpite
mercoledì 21 maggio 2025

Clima e ambiente

Giornata mondiale della biodiversità
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
lunedì 19 maggio 2025

Cronaca estera

Catastrofici tornado devastano il Midwest
venerdì 16 maggio 2025

Cronaca estera

Gli USA divisi tra alluvioni e incendi
mercoledì 21 maggio 2025

Cronaca meteo

Flagellata dal maltempo anche il sud della Francia
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali