Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Alpi imbiancate: i video delle nevicate

14:33
13 novembre 2024

Cronaca Meteo
Alpi imbiancate: i video delle nevicate

Nella notte tra l'11 e il 12 novembre, la neve è tornata a imbiancare le cime delle Alpi occidentali, in particolar modo su Valle d’Aosta e Piemonte, regalando uno spettacolo naturale che segna l’avvicinarsi della stagione invernale. Il primo fronte freddo della stagione ha portato un abbassamento delle temperature e precipitazioni nevose fino a quote di 900-1.000 metri. Nei settori di alta montagna, come Cervinia, Gressoney e Champoluc, la neve ha raggiunto accumuli fino a 20-30 cm oltre i 1.500 metri, mentre nelle valli più basse si sono registrati fiocchi misti a pioggia.

In Piemonte, l’area dell’Ossola e la Valsesia hanno visto cadere i primi fiocchi, con il Sempione e l’alpe di Mera che si sono risvegliati sotto uno strato bianco. La presenza di un’area di bassa pressione sul territorio francese ha favorito l’afflusso di correnti fredde orientali, abbassando rapidamente le temperature, e facendo scendere la quota neve in alcune valli fino a 700-800 metri.

Le condizioni atmosferiche hanno suscitato grande entusiasmo tra i residenti e i turisti, che hanno assistito alla suggestiva combinazione di paesaggi autunnali e innevati, con alberi dalle foglie dorate e rosse incorniciati dalla prima neve. Cervinia, nota meta sciistica valdostana, ha accolto già i primi appassionati della neve, con gli impianti di risalita attivi fin dal 26 ottobre.

L’arrivo di questa prima ondata di freddo ha dato inizio a uno scenario che fa ben sperare per l’avvio anticipato della stagione sciistica nelle principali località dell’arco alpino, pronte a inaugurare una nuova annata per gli sport invernali. La Valle d’Aosta e il Piemonte si preparano quindi a nuovi possibili accumuli, che potrebbero consolidare questa nevicata come il primo passo verso un inverno che si preannuncia promettente per le attività sulla neve.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
sabato 12 luglio 2025

Clima e ambiente

Perchè le ondate di caldo sono più prevedibili?
Radar delle temperature in Scandinavia
lunedì 14 luglio 2025

Cronaca meteo

L'estate trionfa sulla Scandinavia
venerdì 11 luglio 2025

Previsioni meteo

Il caldo tornerà presto ad aumentare
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
venerdì 11 luglio 2025

Tendenza meteo

Instabilità dietro l'angolo al nord, caldo altrove
lunedì 14 luglio 2025

Cronaca meteo

Frana San Vito di Cadore, Alemagna isolata
martedì 8 luglio 2025

Cronaca estera

Pericolo di maltempo sull'Europa orientale
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità