Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Amarcord: l'alluvione di Sarno e Quindici

10:00
6 maggio 2025

Cronaca meteo
Amarcord: l'alluvione di Sarno e Quindici

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

L'alluvione di Sarno e Quindici, o frana di Sarno, è stato un evento meteo devastante e drammatico avvenuto tra il 5 e il 6 maggio 1998. Colpì, in particolare, le aree urbane campane di Sarno (SA), Quindici (AV), Siano (SA), Bracigliano (SA) e San Felice a Cancello (CE), causando la morte di 161 persone.

Oltre 140 frane si abbattono sui comuni di Quindici, Bracigliano, Siano, San Felice a Cancello, Sarno e altri centri del salernitano e del napoletano, riversando oltre 2 milioni di metri cubi di materiale. A perdere la vita sono 161 persone, 137 delle quali solo a Sarno. L'alluvione del 1998 è stata una delle più grosse tragedie naturali Campane ed Italiane. Le città di Sarno e Quindici furono devastate. In 72 ore caddero circa 300 litri di acqua per m/quadrato, causando esondazioni di fiumi e frane.

La capacità di assorbimento del terreno e dei sistemi di drenaggio è stata annullata. I fiumi Sarno e Solo hanno raggiunto livelli critici, causando allagamenti e trascinando via case, veicoli e persone. Tra le vittime del disastro ci fu anche un soccorritore, il vigile del fuoco Marco Mattiucci, a cui - per l'eroismo dimostrato durante i soccorsi - fu attribuita la medaglia d'oro al valore civile.

L'emergenza ha richiesto vaste operazioni di soccorso e assistenza da parte delle autorità locali, dei vigili del fuoco, delle forze dell'ordine e dei volontari, provenienti da tutta l'Italia. Furono istituiti centri di accoglienza temporanea per le persone sfollate e furono avviate attività di ripristino e ricostruzione.

L'alluvione di Sarno e Quindici rappresenta ancora oggi una delle peggiori catastrofi naturali nella storia dell'Italia moderna. Ha evidenziato l'importanza di adeguate misure di prevenzione e gestione del rischio idrogeologico e ha portato a una maggiore consapevolezza dell'importanza di proteggere l'ambiente e di pianificare in modo adeguato lo sviluppo urbano nelle zone a rischio.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
giovedì 4 settembre 2025

Previsioni meteo

Settembre riporterà un'ondata di caldo tardiva
lunedì 15 settembre 2025

Cronaca meteo

La super tempesta ZACK travolge l'Europa
mercoledì 10 settembre 2025

Meteo&Radar

Inviaci la tua foto meteo della settimana!
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
venerdì 12 settembre 2025

Cronaca estera

Piogge intense in arrivo sul Mare del Nord
domenica 14 settembre 2025

Astronomia

Comincia la pioggia di stelle cadenti
sabato 13 settembre 2025

Astronomia

Allineamento celeste tra pianeti e Luna
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità