Pagina iniziale / Notizie meteo /

Ambiente - Sicilia: si aggrava la siccità

14:05
1 agosto 2024

Ambiente
Sicilia: si aggrava la siccità

L'estate del 2024 ha portato con sé una delle più gravi crisi idriche che la Sicilia abbia mai affrontato. Il Lago Fanaco e il Lago Rosamarina, due dei principali bacini artificiali dell'isola, si trovano in condizioni critiche, riflettendo una situazione di siccità senza precedenti.

Situato nel territorio di Castronovo di Sicilia, in provincia di Palermo, il Lago Fanaco è oggi uno scenario desolante. Con appena 300mila metri cubi d'acqua rimasti al suo interno è praticamente a secco. Le sponde, un tempo sommerse, sono ora visibili, esponendo terreno secco e vegetazione incolta.

Non meno preoccupante è la situazione del Lago Rosamarina, conosciuto anche come Diga o Lago di Caccamo. Un tempo uno dei più grandi invasi della Sicilia, oggi contiene solo 18 milioni di metri cubi d'acqua rispetto alla sua capacità di 100 milioni. Questo drastico calo ha segnato la peggior situazione dell'estate 2024 tra gli invasi che servono la provincia.

Secondo Leonardo Noto, professore di Idrologia presso l'Università di Palermo, la Sicilia possiede 46 invasi con una capacità totale di circa un miliardo di metri cubi. Tuttavia, mentre un anno fa questi invasi contenevano circa 520 milioni di metri cubi d'acqua, quest'anno la quantità è scesa a 260 milioni, segnando una riduzione del 50%.

"Le risorse idriche sono al 50% rispetto all'anno scorso. La provincia è servita da quattro principali invasi: Rosamarina, Poma, Scanzano e Piana degli Albanesi. Tra questi, il Rosamarina è quello in condizioni più critiche, con solo 18 milioni di metri cubi d'acqua rispetto ai 100 milioni di capacità," spiega Noto. "Anche il Fanaco è in una situazione drammatica con soli 300mila metri cubi d'acqua rimasti."

La riduzione drastica delle riserve idriche ha implicazioni gravi per l'approvvigionamento idrico, soprattutto per Palermo, che ha una domanda idro potabile di circa 78 milioni di metri cubi l'anno. Se la situazione non migliora, la città potrebbe affrontare gravi carenze d'acqua.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
lunedì 16 giugno 2025

Curiosità e didattica

Orto: primo soccorso dopo la grandine
lunedì 16 giugno 2025

Tendenza meteo

Effimero calo termico, vincerà ancora l'anticiclone
mercoledì 18 giugno 2025

VIDEO

Stati Uniti: incredibile tornado in Nebraska
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
lunedì 9 giugno 2025

Cronaca meteo

Il Met Office lancia un allarme per caldo estremo
lunedì 16 giugno 2025

Cronaca meteo

Temporali intensi sul nord Italia
mercoledì 18 giugno 2025

Cronaca estera

Piogge torrenziali, Kinshasa in ginocchio
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali