Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Geologia e vulcani - Alaska: sisma magnitudo 7.3, allerta tsunami

14:12
17 luglio 2025

Geologia e vulcani
Alaska: sisma magnitudo 7.3, allerta tsunami

Poche ore fa si è verificata una violenta scossa di terremoto magnitudo 7.3 a largo delle coste dell'Alaska. a seguito del sisma è stata diramata un'allerta zsunami in seguito rientrata.

Epicentro del terremoto magnitudo 7.3 registrato a largo delle coste di Sant Point, Alaska.

Un violento terremoto di magnitudo 7.3 si è verificato 88 km a sud di Sant Point, al largo delle coste dell'Alaska. È scattata immediatamente un’allerta tsunami diramata dal National Tsunami Warning Center. L'epicentro del sisma è stato registrato alle 12:37 ora locale di mercoledì 16 luglio.

Il contesto geologico è costituito da una zona di subduzione, un cosiddetto sistema arco fossa nei pressi delle Isole Aleutine. Si tratta di un arcipelago vulcanico situato nell'Oceano Pacifico settentrionale. La profondità del sisma è stata registrata dall'Alaska Earthquake Center ad una profondità di circa 15 km.

L'allerta tsunami diramata ha coperto una distanza complessiva di circa 1.100 km. Si tratta di una porzione di territorio molto alta ma che tuttavia risulta scarsamente popolata.

Tra le due principali località coinvolte dall'allerta contiamo il centro abitato di Kodiak, con una popolazione di circa 5200 abitanti, e il centro abitato di King Cove, che conta circa 870 persone.

La zona è considerata ad alto rischio sismico e ci sono dei precedenti di forti terremoti registrati anche pochi anni fa:

  • 22 luglio 2020: terremoto magnitudo 7.8
  • 29 luglio 2021: terremoto magnitudo 8.2
  • 16 luglio 2023: terremoto magnitudo 7.4

William Demasi
Ulteriori articoli meteo
mercoledì 15 ottobre 2025

Previsioni meteo

Vortice in azione sullo stivale, colpito il Mezzogiorno
mercoledì 8 ottobre 2025

Tendenza meteo

Tempo più instabile e freddo dopo il 15
lunedì 13 ottobre 2025

Previsioni meteo

Il tempo sta per cambiare a partire dal sud
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
A sinistra si vede il Cervino con tempo soleggiato e il paesaggio montano circostante. A destra, una mappa meteorologica mostra temperature elevate.
venerdì 19 settembre 2025

Cronaca meteo

Alpi roventi a fine settembre: zero termico a 4500 metri
giovedì 2 ottobre 2025

Previsioni meteo

Sta per nascere la tempesta extratropicale Amy
lunedì 22 settembre 2025

Nowcasting

Milano, esondano Seveso e Lambro, alluvione a Meda
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità