Pagina iniziale / Notizie meteo /

Astronomia - La cometa Tsuchinshan-ATLAS può essere osservata ad occhio nudo

11:31
13 ottobre 2024

Astronomia
La cometa Tsuchinshan-ATLAS può essere osservata ad occhio nudo

Questi saranno gli ultimi giorni in cui avremo l'opportunità di osservare la Cometa Tsuchinshan-ATLAS ad occhio nudo. Il suo prossimo ritorno verso la Terra sarà tra 80 mila anni.

1/6
Cometa Tsuchinshan-ATLAS dal Monte Sant'Angelo. Credits: Pasquale Ciuffreda

La cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS ha da poco superato uno dei momenti più cruciali del suo viaggio cosmico, ovvero il perielio, il punto più vicino della sua orbita attorno al Sole. L'oggetto celeste sta continuando il suo viaggio attraverso il Sistema Solare e la cometa è attualmente visibile nel cielo serale, in direzione ovest, bassa sull'orizzonte. Quest'ultimo costituisce un dettaglio non trascurabile che renderà l'osservazione di questa cometa non particolarmente agevole.

Nei prossimi giorni la luminosità di C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS tenderà a scendere ma l'oggetto celeste guadagnerà gradualmente in altezza nel cielo, le condizioni di visibilità saranno migliori anche ad occhio nudo.

Purtroppo, le condizioni meteo non saranno favorevoli ovunque, sulle regioni del nord i cieli risulteranno spesso coperti da nuvole. Su questo settore l’unica finestra positiva per l'osservazione sarà quella di martedì 15 ottobre, quando la nuvolosità dovrebbe concedere una temporanea tregua. Le condizioni meteo saranno migliori e più favorevoli al centro e al sud.

Per una corretta osservazione i punti ideali saranno quelli sopraelevati, in zone buie e lontane dall'inquinamento luminoso delle città.

William Demasi
Ulteriori articoli meteo
lunedì 15 settembre 2025

Cronaca meteo

La super tempesta ZACK travolge l'Europa
mercoledì 17 settembre 2025

Previsioni meteo

L'ultimo picco di caldo, poi i forti temporali!
venerdì 12 settembre 2025

Previsioni meteo

Perturbazione in arrivo nel weekend
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
martedì 16 settembre 2025

Clima e ambiente

Monte Rosa, ghiacciai in sofferenza
Radar della temperatura
martedì 16 settembre 2025

Clima e ambiente

Nuovo record di calore nel Mare del Nord
Alberi caduti a Palma, accanto al radar meteorologico con celle temporalesche.
giovedì 11 settembre 2025

Cronaca estera

Maiorca flagellata da temporali e piogge intense
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità