Pagina iniziale / Notizie meteo /

Lunga circa 2600 km: enorme linea temporalesca sul Nord America

15:00
18 luglio 2025

Cronaca estera
Vasta linea temporalesca sul Nord America

Radar meteorologico: le tempeste si estendono da Denver, in Colorado, fino a Città del Messico.

Un’imponente linea temporalesca ha attraversato giovedì il Nord America, estendendosi per oltre 2600 chilometri, una distanza simile a quella tra Malaga e Copenaghen. I fenomeni hanno coinvolto vaste aree del continente, con centinaia di celle temporalesche accompagnate da piogge torrenziali, grandine, forti raffiche di vento e migliaia di fulminazioni.

All’origine di questa imponente attività convettiva c’è il monsone estivo nordamericano. Questo sistema stagionale, ben noto nel sud-ovest degli Stati Uniti e nel Messico settentrionale, nasce dalla formazione di depressioni termiche sulle regioni desertiche, che risucchiano aria calda e umida dal Golfo del Messico e dal Pacifico. Questo flusso umido, entrando in contrasto con le masse d’aria più secche e instabili presenti a nord, innesca temporali anche violenti.

Il monsone nordamericano, sebbene meno noto rispetto a quello asiatico, rappresenta una componente fondamentale del clima del sud-ovest USA: porta con sé circa il 70% delle piogge annue in stati come Arizona, New Mexico e parte del Texas. In alcuni casi, come quello di questa settimana, la sua influenza può spingersi ben oltre, dando origine a fenomeni meteorologici spettacolari e diffusi.

Dennis Oswald
Andrea Mastropasqua
Potrebbe anche interessarti
giovedì 17 luglio 2025

Nowcasting e previsione

Temporali in arrivo, occhio alle prossime ore
giovedì 17 luglio 2025

Previsioni meteo

Temporali: quali regioni rischieranno di più?
giovedì 17 luglio 2025

Geologia e vulcani

Alaska: sisma magnitudo 7.3, allerta tsunami
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità