Meteo & Radar
Pagina iniziale / Notizie meteo /

Centro-Sud: maltempo invernale ai nastri di partenza

15:34
29 novembre 2024

Nowcasting Meteo
Centro-Sud: maltempo invernale ai nastri di partenza

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Un fronte proveniente dai Balcani sta per interessare l’Italia meridionale e il medio Adriatico, portando un brusco ritorno al clima invernale. L’arrivo di una massa d’aria fredda di origine artica, combinata con un fronte instabile, sta determinando un calo significativo delle temperature, piogge diffuse e nevicate sulle aree montane. Le regioni più colpite comprendono Puglia, Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria e Sicilia settentrionale.

In Puglia, il peggioramento si sta rapidamente intensificando. Dopo le prime precipitazioni sul Gargano, il maltempo si sta estendendo a tutta la regione, con temperature massime che non superano i 13-15°C e minime che scendono fino a 6°C. Le nevicate si concentreranno sui rilievi, a partire dagli 800 metri, rendendo il panorama tipicamente invernale. Il peggioramento continuerà anche nei prossimi giorni, con piogge intermittenti e venti forti che renderanno i mari mossi e le condizioni di viaggio difficili.Come mostra l'immagine del nostro Radar Meteo, l’intero sistema perturbato sta penalizzando il medio Adriatico, dove rovesci e temporali si stanno alternando tra Abruzzo e Molise, con accumuli che in alcune zone superano i 10 mm. Nel corso delle prossime ore, la perturbazione continuerà a spostarsi verso sud-est, portando ulteriori disagi. Le aree costiere sono quelle più esposte, ma anche le zone interne, specialmente nei pressi dei rilievi, rimarranno sotto l’influenza del maltempo.

Clicca sull'immagine ed attiva l'animazione del Radar in tempo reale!

Anche l’Abruzzo vivrà un tipo di tempo complessivamente analogo così come il resto dell'Italia centro-meridionale. La regione sta vivendo un calo termico deciso e un aumento dell’instabilità atmosferica. La giornata è iniziata con piogge intense sul litorale e temporali isolati che si sono spinti verso l’entroterra. Le montagne, in particolare la Majella e il Gran Sasso, vedranno nevicate abbondanti, con accumuli superiori ai 50 cm e possibilità di neve fino a quote di 800-900 metri.

I contrasti più marcati interesseranno invece Calabria e Sicilia, dove sono attese piogge a carattere di rovescio o temporale anche accompagnati da occasionali grandinate o episodi di neve tonda. Previsto anche un netto rinforzo dei venti dai quadranti nord-orientali.

Andrea Mastropasqua
Potrebbe anche interessarti
giovedì 8 maggio 2025

Previsioni meteo

Meteo weekend: il maltempo molla la presa
venerdì 9 maggio 2025

Clima e ambiente

Aprile 2025 tra i più caldi mai registrati
giovedì 8 maggio 2025

Cronaca estera

Medio-Oriente avvolto dalla sabbia
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali