Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Clima e ambiente - 58 anni dalla tragica alluvione di Firenze

12:58
4 novembre 2024

Clima e ambiente
58 anni dalla tragica alluvione di Firenze

Il venerdì 4 novembre 1966 si consumò uno dei più gravi eventi alluvionali di sempre in Italia. Ad esserne colpita fu la piana di Firenze e le campagne limitrofe. Ecco cosa accadde.

Dopo quasi 10 incessanti giorni di pioggia, nella notte tra il 3 e il 4 novembre 1966 si è verificata una delle alluvioni più drammatiche della storia italiana. Il fiume Arno esonda e in poche ore l'ondata di piena raggiunge la città di Firenze. Il livello dell'acqua crescerà rapidamente fino a quando le vie della città saranno sommerse da almeno 3 metri d'acqua, con conseguenze catastrofiche. In poche ore il fango sommergerà qualsiasi cosa, centinaia di case subiranno pesanti danni ma a subire la piena saranno anche gli esercizi commerciali, gli edifici storici e le aree commerciali.

Contenuti esterni consigliati da YouTube

Abbiamo bisogno del tuo consenso per mostrare i contenuti di YouTube. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento.

Acconsento che i contenuti di YouTube mi vengano mostrati.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

È stato stimato che durante l'onda di piena l'acqua viaggiasse a circa 60km/h. Nel quartiere di Santa Croce, in via dei Neri, una targa ricorda il punto più alto raggiunto dalla piena: 4 metri e 92 centimetri. I morti furono 35 e la mancanza di una rete di monitoraggio in grado di avvertire i cittadini del pericolo imminente legato all'esondazione dell'Arno hanno svolto un ruolo chiave nella drammaticità degli eventi che si sono consumati durante l'evento alluvionale. L’esondazione dell’Arno non venne preannunciata e la popolazione fu colta di sorpresa nelle strade e all'interno delle proprie abitazioni dalla furia dell'acqua.

IL 4 NOVEMBRE 2011 CI FU ANCHE ANCHE LA TRAGICA ALLUVIONE DI GENOVA

In questa stessa data ci fu anche un'altra importante alluvione che sconvolse la regione Liguria ed in particolare la provincia di Genova. A pochi giorni di distanza dall'alluvione delle 5 Terre (25 ottobre 2011), un altro evento meteorologico estremo colpì la provincia di Genova ed in questo caso entrambi gli eventi furono legati a due temibili sistemi temporaleschi V-shaped stazionari sul posto. L'alluvione di Genova provocò 6 vittime, portando all'esondazione del torrente Bisagno e del Rio Ferregiano, l'evento del 25 ottobre alle 5 Terre riversò al suolo oltre 500 mm, provocando le esondazioni dei fiumi Magra e Vara.

Tutti questi eventi, compreso anche il più recente della Spagna, ci ricordano come proprio il periodo autunnale per i paesi Mediterraneo sia ad alto rischio di eventi temporaleschi intensi che sovente sfociano in episodi alluvionali. Una realtà con cui abbiamo sempre dovuto confrontarci e che il cambiamento climatico sta esasperando.

William Demasi
Ulteriori articoli meteo
sabato 5 luglio 2025

Previsioni meteo

Stop al caldo africano, forti temporali in arrivo
giovedì 10 luglio 2025

Previsioni meteo

Verso un weekend instabile?
mercoledì 9 luglio 2025

Clima e ambiente

Crollano le temperature, minime sotto i 10°C
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
martedì 8 luglio 2025

Cronaca meteo

Temporali e danni al Nord
lunedì 7 luglio 2025

Cronaca meteo

Maltempo e calo termico raggiungono l'Italia
martedì 8 luglio 2025

Cronaca estera

Pericolo di maltempo sull'Europa orientale
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità