Meteo & Radar
Pagina iniziale / Notizie meteo /

Clima e ambiente - Alluvione Emilia-Romagna: siamo andati oltre agli eventi del 2023

17:11
20 settembre 2024

Clima e ambiente
Alluvione Emilia-Romagna: siamo andati oltre agli eventi del 2023

La recente, tragica alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna negli ultimi giorni, ha superato ufficialmente gli storici accumuli di pioggia registrati nel maggio 2023. Perche ci sono state queste differenze?

Cumulate totali della pioggia messe a confronto delle tre alluvioni emiliane. Le gemelle del 2023 (3-4 maggio/16-17 maggio) e quella del 17-18 settembre 2024.

Le precipitazioni che si sono verificate nella recente alluvione avvenuta tra martedì 17 e giovedì 18 settembre hanno avuto caratteristiche profondamente diverse rispetto agli episodi alluvionali della primavera 2023. In questo frangente le precipitazioni hanno avuto una spiccata componente convettiva, scaturendo da nubi cumuliformi associate a temporali e rovesci di pioggia con caratteristiche intermittenti. Le piogge sono state alternate a pause asciutte ma a livello locale hanno raggiunto rain-rate più alti rispetto alle alluvioni del 2023, dove le precipitazioni a carattere costante caddero da nubi stratificate.

Anche le condizioni di assorbimento del suolo sono state profondamente diverse in questo evento rispetto ai due eventi gemelli della primavera 2023, in particolare nel secondo episodio alluvionale del 16-17 maggio 2023 i terreni erano già stati saturati dalle piogge delle due settimane antecedenti, con effetti catastrofici. Nel 2024 l’Emilia-Romagna è arrivata da un lungo periodo, quello estivo, caratterizzato da assenza di precipitazioni e quindi una maggiore capacità del terreno di assorbire l’acqua.

I rain-rate più elevati e le cumulate finali della pioggia più alti rispetto alle due alluvioni del 2023, avvicinano questo evento alle caratteristiche tipiche di un “flash flood”, quindi di una alluvione lampo. In particolare a dare la mazzata finale è stata la sfuriata temporalesca di mercoledì 18 sera, i massimi ratei precipitativi sono stati addossati all'Appennino, innalzando drammaticamente il livello di fiumi e corsi d'acqua.

William Demasi
Ulteriori articoli meteo
domenica 11 maggio 2025

Previsioni meteo

Instabilità in agguato nelle zone interne
People hide in the shade in St Stephen's Green in the centre of Dublin as the city basks in the heatwave earlier this week.
sabato 10 maggio 2025

Ambiente

Aree verdi: minaccia o risorsa?
martedì 13 maggio 2025

Geologia e vulcani

Bradisismo Campi Flegrei, scoperte le cause
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
venerdì 9 maggio 2025

Clima e ambiente

Aprile 2025 tra i più caldi mai registrati
lunedì 12 maggio 2025

Astronomia

Appuntamento con la Luna piena dei fiori
venerdì 9 maggio 2025

Cronaca estera

Violenti temporali in Romania: grandine e tornado
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali