Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Clima e ambiente - Che fine ha fatto l'anticiclone delle Azzorre?

17:01
23 giugno 2025

Clima e ambiente
Che fine ha fatto l'anticiclone delle Azzorre?

Come sta cambiando la circolazione in Europa? Perche l'alta pressione africana arriva sempre più spesso a farci visita e quali sono le prospettive per il futuro?

Fino agli anni 80' l'anticiclone delle Azzorre si espandeva facilmente verso il bacino centrale del Mediterraneo, facendo da cuscinetto di aria stabile e proteggendoci sia dalle perturbazioni atlantiche che scorrevano a latitudini superiori, sia dal caldo africano che restava a latitudini più basse. L'aumento della temperatura globale sembra aver avuto un ruolo nella modifica della circolazione atmosferica sul Mediterraneo.

In particolare, è stato osservato un rallentamento della corrente a getto che oggi si presenta più intermittente e fratturata, tale da favorire una circolazione che si svolge lungo i meridiani. In questo modo possono verificarsi frequenti configurazioni di blocco che in estate favoriscono espansioni dell'alta pressione africana verso il continente europeo.

È probabile che il maggior calore presente in atmosfera svolga un ruolo anche nell'espansione verso nord della Cella di Hadley che durante l'estate ricopre ormai permanentemente le latitudini del Mediterraneo.

Il rinforzo della cintura anticiclonica sull'Europa viene favorito anche da una maggiore attività delle depressioni oceaniche, con intensi vortici che interessano l'Oceano Nord Atlantico, i quali spingono ulteriori apporti di aria calda verso il continente.

.

Questo trend proiettato nel futuro espone il Mediterraneo a frequenti e duraturi periodi di caldo intenso intervallati da improvvisi temporali e fenomeni di forte intensità. Una tendenza che nel futuro è destinata a subire una ulteriore accentuazione.

William Demasi
Ulteriori articoli meteo
sabato 20 settembre 2025

Astronomia

Sta per arrivare l'equinozio d'autunno!
sabato 20 settembre 2025

Previsioni meteo

Maltempo: quali saranno le regioni più colpite?
mercoledì 17 settembre 2025

Previsioni meteo

L'ultimo picco di caldo, poi i forti temporali!
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
La mappa mostra la forza del vento sull'Atlantico. Una tempesta tropicale sopra il mare aperto che non minaccia ancora nessuna terraferma.
giovedì 18 settembre 2025

Clima e ambiente

Atlantico: tempesta tropicale GABRIELLE in arrivo
Piante di mais secche in un campo durante la siccità.
lunedì 15 settembre 2025

Clima e ambiente

Un'estate costosa per l'Europa e l'Italia
La mappa meteorologica mostra un fronte freddo dalla Francia alla Scandinavia con temperature più basse nella parte occidentale. Nell'Europa orientale e meridionale il caldo continuerà a essere molto intenso, con temperature fino a 30 gradi.
venerdì 19 settembre 2025

Cronaca meteo

Grandi contrasti termici in Europa
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità