Pagina iniziale / Notizie meteo /

Clima e ambiente - Condizioni di grave siccità su diverse regioni

18:04
30 luglio 2024

Clima e ambiente
Condizioni di grave siccità su diverse regioni

Su molte regioni italiane le condizioni di siccità sono soggette ad un inesorabile aggravamento. Le condizioni di deficit idrico al centro e al sud variano da moderato a grave e al momento non sono previste piogge significative in grado di far ribaltare questo trend.

The earth on the banks of the Rhine has burst open due to the heat, near Duesseldorf, Germany, Wednesday, July 13, 2022. According to the weather service, it will be very warm to hot in North Rhine-Westphalia. (Federico Gambarini/dpa via AP)

Il monitoraggio effettuato dall'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), mostra come nell'ultimo trentennio (1991-2020) la disponibilità di acqua a livello nazionale si sia ridotto del 19% rispetto al trentennio 1921-1950. I dati inoltre mostrano come vi sia la tendenza ad una riduzione ulteriore degli apporti complessivi di acqua del 10% a breve termine e addirittura del 40% a lungo termine. Queste conclusioni sono state evidenziate ipotizzando una crescita costante delle emissioni di gas serra con i ritmi attuali.

Le condizioni di siccità sono provocate da diversi fattori che includono in primis la modalità con cui cade la pioggia; venendo a mancare le precipitazioni moderate a favore di fenomeni più intensi ma di breve durata, i terreni non sono più in grado di assorbire efficacemente eccessivi apporti d’acqua che cadono in tempi ristretti.

Anche i lunghi periodi di siccità peggiorano la permeabilità del terreno che non è più in grado di favorire l'ingresso dell'acqua durante le piogge. Sul territorio nazionale i numeri di giorni con pioggia sono complessivamente in diminuzione. C'è poi da considerare l'aumento della temperatura che porta ad una maggiore evapotraspirazione del terreno, favorendo le condizioni di siccità.

I nuovi dati forniti da ISPRA mostrano come almeno 2/3 della penisola soffra problemi di siccità, con un grave ammanco di pioggia che colpisce soprattutto la Sicilia, in particolare le province di Enna, Caltanissetta, Ragusa, Messina, Catania e Siracusa. Gravi condizioni di siccità interessano anche la Calabria e il Materano. Diverse altre regioni soffrono di siccità con grado di severità medio, ci riferiamo in particolar modo alla Sardegna, la Campania e le rimanenti province della Basilicata.

William Demasi
Ulteriori articoli meteo
giovedì 10 luglio 2025

Previsioni meteo

Verso un weekend instabile?
martedì 8 luglio 2025

Cronaca meteo

Neve fresca di luglio sulle Alpi
venerdì 11 luglio 2025

Clima e ambiente

Il Maestrale ha raffreddato il Mediterraneo
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
Radar meteorologico Inondazioni
giovedì 10 luglio 2025

Cronaca estera

Ancora maltempo negli Stati Uniti
sabato 5 luglio 2025

Cronaca estera

Catastrofiche alluvioni in Texas, vittime e dispersi
venerdì 4 luglio 2025

Cronaca estera

Vasti incendi in Turchia, bilancio drammatico
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità