Pagina iniziale / Notizie meteo /

Clima e ambiente - Francia: dalla neve in pianura alle massime fino a 20°C attese domenica

08:21
22 novembre 2024

Clima e ambiente
Francia: dalla neve in pianura alle massime fino a 20°C attese domenica

L'anticiclone atteso nel fine settimana porterà un rapidissimo aumento della temperatura sull'Europa occidentale. Qua sotto vi mostriamo cosa sta succedendo (e cosa succederà) nella Francia centro-settentrionale.

Le fredde temperature registrate nella Francia centro-settentrionale la scorsa notte.

Nell'arco di soli due giorni alcune regioni d'Europa passeranno dal gelo invernale al tepore primaverile. È il caso della Francia centro-settentrionale, dove è previsto un aumento di temperatura di oltre 20°C rispetto ai valori attuali. A seguito della recente irruzione di aria artica, copiose nevicate si sono manifestate diffusamente alle quote di pianura su quasi tutto il nord della Francia, un evento che pare un esordio precoce dell'inverno. E invece a quanto pare non sarà così, il campo di alta pressione previsto in rinforzo sull'Europa nel corso del weekend, porterà un rialzo della temperatura particolarmente evidente.

Il cambio d'aria sarà ancora più sensibile dal fatto che l'impennata delle temperature portata da un rinforzo dei venti sud-occidentali, spingerà in alto la colonnina di mercurio in tempi record. Da 0°C a 20°C in appena 48 ore! Così mentre la città di Orleans sperimenta in questo momento un gelido valore di -2°C, domenica potrebbe sperimentare addirittura una massima prossima ai 20°C, vale a dire con uno scarto di ben 22°C in più.

Questi aumenti così rapidi della temperatura denunciano come la cella di Hadley che costituisce la fascia degli anticicloni subtropicali, sia al giorno d'oggi in grado di espandersi molto più rapidamente e in modo assai più efficace verso nord, portando straordinarie impennate della temperatura anche nella stagione molto avanzata. L'Europa ricade a metà strada tra l'influenza della cella di Ferrel e la Cella di Hadley. Quest'ultima a seguito del riscaldamento globale sembrerebbe più propensa ad espandersi verso le medie latitudini anche in periodi non consoni, come l'autunno avanzato e l'inverno.

William Demasi
Ulteriori articoli meteo
lunedì 15 settembre 2025

Cronaca meteo

La super tempesta ZACK travolge l'Europa
mercoledì 10 settembre 2025

Meteo&Radar

Inviaci la tua foto meteo della settimana!
mercoledì 17 settembre 2025

Previsioni meteo

L'ultimo picco di caldo, poi i forti temporali!
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
sabato 13 settembre 2025

Astronomia

Allineamento celeste tra pianeti e Luna
martedì 16 settembre 2025

Clima e ambiente

Monte Rosa, ghiacciai in sofferenza
TemperatureRadar: La notte tra giovedì e venerdì è stata molto calda in Norvegia. A Reipå sono stati registrati 20,4 gradi.
sabato 13 settembre 2025

Clima e ambiente

Settembre 2025: una notte tropicale in Norvegia
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità