Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Clima e ambiente - Fuochi pirotecnici la notte di Capodanno, quali sono i rischi?

13:24
29 dicembre 2024

Clima e ambiente
Fuochi pirotecnici la notte di Capodanno, quali sono i rischi?

È tradizione popolare che resiste ancora ai giorni nostri l'utilizzo massiccio di fuochi d'artificio per festeggiare l'arrivo del nuovo anno ma l'utilizzo massiccio di questi prodotti, costituisce un pericolo per la nostra salute? Quali sono le conseguenze per gli animali?

I fuochi d'artificio, con i loro colori spettacolari, segnano il passaggio dal vecchio al nuovo anno. Per alcune città d'Italia si tratta di una tradizione secolare ma per usarli consapevolmente occorre sapere anche i loro effetti sull'ambiente. Lo scoppio degli spettacoli pirotecnici esercita infatti una pressione sull'ambiente sia in termini di inquinamento che di rumore.

Il loro funzionamento si basa sulla rapida combustione che rilascia in pochissimo tempo molta energia. Noi vediamo questa energia sotto forma di luce e di calore. Inoltre, lo scoppio produce in pochi istanti valori di temperatura di diverse centinaia di gradi, provocando una rapida espansione dell'aria che causa il rumore.

È bene sapere che durante il passaggio al nuovo anno, l'accensione di migliaia di fuochi d'artificio nelle grandi città provoca un sensibile peggioramento della qualità dell'aria, con il rilascio di quantitativi rilevanti di particolato atmosferico, soprattutto quello di piccola taglia, inferiore al PM2.5.

Le stazioni di rilevamento dell'ARPA segnano ogni anno valori di picco della polverosità che si manifesta nella notte di San Silvestro e che colpisce particolarmente le aree urbane. In certe situazioni atmosferiche, come quelle anticicloniche dove c'è uno scarso ricambio di aria, le concentrazioni di particolato sottile possono sforare fino a cinque volte i limiti massimi consentiti, anche se per un breve periodo.

Effetti sugli animali

Dalle persone il rumore provocato dai fuochi d'artificio non viene percepito in modo negativo, anche perché l'evento è legato a tradizioni locali ed è caratterizzato da una breve durata. Tuttavia, negli animali hanno una percezione diversa di questo rumore, sono in grado di percepire frequenze diverse dalle nostre e può essere scambiato come un segnale d'allarme fonte di grande stress.

William Demasi
Ulteriori articoli meteo
mercoledì 15 ottobre 2025

Previsioni meteo

Vortice in azione sullo stivale, colpito il Mezzogiorno
mercoledì 8 ottobre 2025

Previsioni meteo

Zero termico nuovamente oltre 4.000 metri!
mercoledì 8 ottobre 2025

Tendenza meteo

Tempo più instabile e freddo dopo il 15
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
Il radar della temperatura mostra il forte aumento previsto per sabato
venerdì 19 settembre 2025

Previsioni meteo

Ritorna l’estate tardiva in Europa, picchi fino a 30 gradi
mercoledì 24 settembre 2025

Cronaca Meteo

Maltempo, temporali al Nord e in Romagna
La mappa meteorologica mostra forti temporali con allerte meteo sulla costa orientale della Spagna e sulle Isole Baleari. Piogge intense si registrano in particolare nella zona di Valencia e Maiorca.
lunedì 13 ottobre 2025

Cronaca meteo

Alluvioni tra Spagna e Baleari: il maltempo si sposta verso l’Italia
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità