Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Clima e ambiente - Guida con nebbia: come comportarsi per evitare pericoli?

10:57
9 novembre 2024

Clima e ambiente
Guida con nebbia: come comportarsi per evitare pericoli?

Durante la stagione invernale il rischio di nebbia sulla Pianura Padana rappresenta un elemento concreto a cui prestare attenzione. La nebbia è particolarmente diffusa nottetempo e al primo mattino sulle regioni pianeggianti del nord. Un breve vademecum di regole utili da adottare in caso di nebbia alla guida.

La nebbia è costituita dalla condensazione dell'umidità atmosferica in piccolissime gocce d'acqua. Durante il tardo autunno e la stagione invernale è facile trovarla nelle zone pianeggianti, in prossimità dei corsi d'acqua e nei boschi. Il suo ambiente ideale di formazione sono le conche chiuse con scarsa ventilazione. La prima cosa da fare è seguire le previsioni del tempo, se queste ultime preannunciano nebbia sarà utile interrogarsi se sia o meno necessario fare il viaggio, considerato che i tempi di percorrenza potrebbero allungarsi e non di poco.

Se decidi comunque di metterti in viaggio, in caso di nebbia accendi le luci di posizione anabbaglianti ed evita i fari abbaglianti che riflettono le minuscole goccioline d’acqua in sospensione peggiorando la tua visibilità. È utile accendere i fendinebbia solo quando la visibilità scende sotto i 100 metri. In caso di nebbia fitta è necessario moderare la velocità poiché si ha una minore percezione della distanza e della dimensione degli oggetti attorno.

Risulta altresì necessario aumentare le distanze di sicurezza tra il veicolo che ti precede, poiché gli spazi di frenata possono essere più lunghi a causa della minore visibilità che determina un allungamento dei tempi di reazione in caso di pericolo. Moderare la velocità in caso di nebbia è utile anche perché le condizioni del manto stradale spesso non sono ottimali, questo succede perché sulla superficie stradale può formarsi una minuscola pellicola d'acqua che allunga gli spazi di frenata. Mantieni quanto più possibile una velocità lenta e costante, più lenta del normale ma non troppo lenta. Se un veicolo si accoda dietro di te non rispettando le distanze di sicurezza, accosta e fallo passare, ne andrà a beneficio della tua sicurezza.

Check-list per la guida in caso di nebbia:

  • Controlla i fari prima di partire
  • Impara ad accenderli e spegnerli manualmente
  • Accendi le luci anteriori anabbaglianti
  • Accendi i fendinebbia solo in caso di visibilità molto bassa
  • Evita la formazione di condensa nell’abitacolo
  • Guida lentamente e con prudenza
  • Mantieni un’ampia distanza di sicurezza dalla vettura che ti precede
  • Considera che la nebbia potrebbe trasformarsi in ghiaccio
William Demasi
Ulteriori articoli meteo
martedì 28 ottobre 2025

Previsioni meteo

La pioggia sta per arrivare, regioni colpite
mercoledì 29 ottobre 2025

Tendenza meteo

Novembre 2025: prima l'atlantico, poi l'anticiclone
domenica 26 ottobre 2025

Previsioni meteo

Maltempo confermato da mercoledì: regioni colpite
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
venerdì 3 ottobre 2025

Previsioni meteo

Un fronte freddo attraversa gran parte dell'Europa
martedì 28 ottobre 2025

Cronaca meteo

Uragano Melissa: la tempesta batte i record
ts
martedì 14 ottobre 2025

Cronaca Estera

Messico: inondazioni dopo i temporali
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità