Meteo & Radar
Pagina iniziale / Notizie meteo /

Clima e ambiente - I ghiacciai delle Dolomiti ad un passo dalla scomparsa

19:46
28 marzo 2025

Clima e ambiente
I ghiacciai delle Dolomiti ad un passo dalla scomparsa

Il riscaldamento della temperatura sta portando un drammatico ritiro dei ghiacciai su numerose località delle Alpi. I ghiacciai delle Dolomiti rischiano di scomparire entro il 2040.

La riduzione drammatica del ghiacciaio Rodano dal 1910 al 2021. Credits: Storie Minerali.

Uno studio recentemente pubblicato dall'Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-Isp) e dell'Università Ca' Foscari Venezia pubblicato sulla rivista Cryosphere, dipinge un quadro drammatico. Le indagini hanno evidenziato che tutti i ghiacciai esaminati nel massiccio delle Dolomiti si trovano al di sotto della cosiddetta linea di equilibrio glaciale. Ciò significa che le temperature attuali non permettono più di accumulare la neve utile al ghiacciaio stesso per rifornirsi. In pratica non sono più in equilibrio con il clima odierno.

Sono stati esaminati 12 ghiacciai, la cui estensione complessiva negli anni 80 era di circa 4 km² mentre oggi la riduzione è arrivata a 2 km². Vale a dire che c'è stata una perdita del 56%. Dopo il 2010 la fusione dei ghiacciai delle Dolomiti ha accelerato, tanto che la perdita complessiva di volume negli ultimi 15 anni ammonta al 33%. A subire la riduzione maggiore è quello della Fradusta, con una riduzione di spessore di 50 metri e una riduzione areale del 90%.

I dati sulle temperature elaborati da Arpa Veneto hanno quantificato un aumento rilevante delle temperature in quota. Secondo lo studio questo aumento è stato di ben 2°C dagli anni 80' ad oggi. Vale a dire circa più 0,5°C in più per decade negli ultimi 40 anni.

Di pari passo si è verificato un aumento delle precipitazioni nevose ma solo ad alta quota che tuttavia non è stato sufficiente a colmare la grande fusione che si verifica durante le estati che sono molto più calde e sempre più lunghe rispetto al passato.

William Demasi
Ulteriori articoli meteo
mercoledì 7 maggio 2025

Cronaca meteo

Violente supercelle causano danni in Romania
giovedì 8 maggio 2025

Previsioni meteo

Meteo weekend: il maltempo molla la presa
martedì 6 maggio 2025

Tendenza meteo

Instabilità a oltranza, maggio 2025 irrequieto
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
giovedì 8 maggio 2025

Cronaca estera

Medio-Oriente avvolto dalla sabbia
lunedì 5 maggio 2025

Cronaca meteo

Temporale autorigenerante sul Friuli, rischio alluvionale
mercoledì 7 maggio 2025

Cronaca meteo

Un'altra giornata di maltempo
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali