Meteo & Radar
Pagina iniziale / Notizie meteo /

Clima e ambiente - Il 2024 è stato un anno funestato da eventi meteo estremi

22:09
2 gennaio 2025

Clima e ambiente
Il 2024 è stato un anno funestato da eventi meteo estremi

Si chiude un anno, il 2024, dai contrasti bianco e nero, caraterizzato da numerosi episodi di maltempo estremo ma anche di temperature molto calde della media, soprattutto in inverno.

Ci lasciamo alle spalle un anno caratterizzato da un gran numero di eventi estremi che hanno colpito diverse regioni italiane. Particolarmente penalizzata è stata l'Emilia-Romagna che ha vissuto ben tre alluvioni in un solo anno. Questa stessa regione era già stata reduce di due drammatici eventi alluvionali nel 2023. Le regioni meridionali hanno sperimentato una pesantissima siccità che ha colpito duramente la Puglia e la Sicilia. Su quest'ultima regione il periodo siccitoso che si prolungava quasi da un anno è stato bruscamente interrotto da un mese di novembre eccezionalmente piovoso, culminato con la tragica alluvione di Giarre. Oltre a questo, durante l'estate soprattutto l'Italia settentrionale ha sperimentato diversi temporali di forte intensità, accompagnati da estese e dannose grandinate sovente di grandi dimensioni. Sono stati riportati 312 tornado e quasi 1000 episodi di vento dannoso.

Contenuti esterni consigliati da YouTube

Abbiamo bisogno del tuo consenso per mostrare i contenuti di YouTube. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento.

Acconsento che i contenuti di YouTube mi vengano mostrati.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Parlando di temperature

Gennaio 2024 è stato il terzo più caldo mai registrato con una anomalia media che su scala nazionale ha superato la soglia dei +2°C sulle regioni centrali italiane. Febbraio 2024 è risultato il più caldo di sempre, con oltre +3°C di anomalia media nazionale. L'8 aprile sono stati registrati ben 30°C al sud ma le temperature sono state di molti gradi sopra la norma su tutto lo stivale fino al 18 aprile, quando una potente irruzione di aria artica riporta la neve in Appennino fino a bassa quota. In quest'occasione alcune regioni hanno visto scendere la colonnina di mercurio di oltre 20°C rispetto alla settimana precedente. Infine nella feroce ondata di caldo di luglio 2024 alcune località del sud hanno toccato picchi di 42°C.

William Demasi
Ulteriori articoli meteo
martedì 6 maggio 2025

Tendenza meteo

Instabilità a oltranza, maggio 2025 irrequieto
mercoledì 7 maggio 2025

Nowcasting

Forti temporali in arrivo sui versanti adriatici
martedì 6 maggio 2025

Previsioni meteo

Restiamo sotto scacco del maltempo
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
domenica 4 maggio 2025

Cronaca estera

Grandine a Parigi, il maltempo si avvicina all’Italia
lunedì 5 maggio 2025

Cronaca meteo

Temporale autorigenerante sul Friuli, rischio alluvionale
venerdì 9 maggio 2025

Clima e ambiente

Aprile 2025 tra i più caldi mai registrati
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali