Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Clima e ambiente - Perchè in questi giorni siamo così suscettibili alle alluvioni?

18:00
25 ottobre 2024

Clima e ambiente
Perchè in questi giorni siamo così suscettibili alle alluvioni?

Non è solo questione di intensità effettiva della pioggia. Le alluvioni di questi giorni vengono (e verranno) facilitate dalle condizioni in cui versano i terreni già saturi di acqua a causa delle già abbondanti piogge avvenute i giorni scorsi.

Le intense precipitazioni che colpiranno l'Italia settentrionale nel fine settimana potrebbero avere un impatto particolarmente significativo su di un territorio reso già fragile dalle trascorse ondate di maltempo. Questo perchè la capacità di assorbimento di un terreno già intriso d'acqua diminuisce notevolmente rispetto ad un terreno asciutto. Basti pensare che in Emilia-Romagna la somma delle precipitazioni mediate su tutta la regione e cadute da inizio anno fino al 23 ottobre, sono superiori al limite assoluto che fu raggiunto nel 1972. Dopo la pausa estiva le piogge più significative sono cadute tutte da settembre in poi, saturando i terreni che ad ogni contributo anche modesto di pioggia, rispondono con un rapido ingrossamento dei corsi d'acqua e l'istantaneo allagamento dei campi.

Federico Grazzini, meteorologo di ARPAE Emilia-Romagna su un post di Facebook aggiunge: “I suoli e i bacini idrici sono ormai pieni di acqua ovunque e non reggono a piogge simili a scrosci estivi, che normalmente cadono invece su suolo asciutto con una buona capacità di assorbimento. Il riscaldamento globale muta il ciclo idrologico e di conseguenza anche la risposta dei fiumi e torrenti“.In una condizione simile versano anche le regioni Liguria e Piemonte, dove le piogge nei giorni scorsi sono state estremamente abbondanti, rendendo molto più fragile un territorio in molti casi già messo in difficoltà dagli numerosi interventi antropici effettuati negli anni.

Allerta maltempo nelle prossime oreScopri di più
William Demasi
Ulteriori articoli meteo
lunedì 11 agosto 2025

Clima e ambiente

Luglio 2025 chiude con temperature sopramedia
giovedì 14 agosto 2025

Previsioni meteo

Il tempo di Ferragosto: tornano i temporali
caldo africano sull'Italia
lunedì 11 agosto 2025

Previsioni meteo

Ecco dove saranno i picchi di caldo
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
lunedì 4 agosto 2025

Cronaca estera

Caldo estremo in Medio Oriente
martedì 5 agosto 2025

VIDEO

Terremoto Kamchatka, video inedito dello tsunami
venerdì 8 agosto 2025

Cronaca meteo

Agosto bollente tra spiagge affollate e caldo africano
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità