Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Clima e ambiente - Sta per esordire la Niña, arrivano conferme dal NOAA

18:00
11 ottobre 2025

Clima e ambiente
Sta per esordire la Niña, arrivano conferme dal NOAA

Il ciclo dell'ENSO si manifesta nella sua periodica oscillazione. Il Climate Prediction Center del NOAA conferma il raffreddamento delle acque dell'Oceano Pacifico di fronte alle coste del Sudamerica, un fenomeno conosciuto come La Niña.

Credits: NOAA

I modelli indicano una probabilità superiore al 70% che la Niña possa accompagnarci durante l'inverno 2005 – 2026. Avrà un’intensità debole, tanto che potrebbe attenuarsi già all'esordio della primavera. Marzo 2026 potrebbe presentare un ritorno a condizioni neutre di ENSO.

Negli ultimi anni le fasi di Niña si sono manifestate frequentemente, circa un episodio all'anno contro una media che prevederebbe un evento ogni 3-7 anni. Non sappiamo ancora dire se questo sia o meno legato al riscaldamento climatico.

Conseguenze sul clima della Terra.

L'impatto più significativo riguarda gli Stati Uniti, dove la Niña sembra favorire inverni più freddi sugli stati del nord e più asciutti su quelli del sud. Potrebbe favorire inoltre piogge più abbondanti della media su Australia e Asia meridionale.

L'impatto sul tempo europeo è controverso poiché gli Infatti sono indiretti e si entra nel campo della probabilità.

William Demasi
Ulteriori articoli meteo
Alta pressione e correnti settentrionali
martedì 7 ottobre 2025

Previsioni meteo

Ottobre secco, piogge ancora lontane
giovedì 9 ottobre 2025

Previsioni meteo

Anticiclone di blocco, quanto durerà?
sabato 4 ottobre 2025

Previsioni meteo

Maltempo in arrivo, rovesci e temporali da stasera
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
Il radar della temperatura mostra il forte aumento previsto per sabato
venerdì 19 settembre 2025

Previsioni meteo

Ritorna l’estate tardiva in Europa, picchi fino a 30 gradi
A sinistra si vede il Cervino con tempo soleggiato e il paesaggio montano circostante. A destra, una mappa meteorologica mostra temperature elevate.
venerdì 19 settembre 2025

Cronaca meteo

Alpi roventi a fine settembre: zero termico a 4500 metri
La mappa meteorologica mostra un fronte freddo dalla Francia alla Scandinavia con temperature più basse nella parte occidentale. Nell'Europa orientale e meridionale il caldo continuerà a essere molto intenso, con temperature fino a 30 gradi.
venerdì 19 settembre 2025

Cronaca meteo

Grandi contrasti termici in Europa
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità