Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Clima e ambiente - Un simbolo dei Pirenei in ritiro irreversibile

16:30
31 maggio 2025

Clima e ambiente
Un simbolo dei Pirenei in ritiro irreversibile

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Il ghiacciaio dell'Aneto, il più grande dei Pirenei situato sulla vetta omonima in Spagna, sta vivendo una fase terminale. Negli ultimi quattro decenni la sua superficie si è ridotta del 64,7%, un declino che evidenzia la gravità della situazione. Gli studiosi, tra cui un gruppo di biologi e geografi, stanno monitorando attentamente questa evoluzione, e le loro osservazioni sono inquietanti.

Con i suoi 48 ettari (0,48 km2) di superficie, Aneto è il più grande ghiacciaio della catena montuosa. È situato nel massiccio della Maladeta al di sotto della vetta più elevata, il picco Aneto (3404 m), e fa parte del Parco Naturale Posets-Maladeta. La riduzione della superficie e dello spessore del ghiacciaio dell'Aneto è un chiaro segnale della sua agonia.

L'immagine mostra l'ubicazione del ghiacciaio lungo la catena montuosa dei Pirenei. Clicca ed attiva l'animazione.

Entro il prossimo decennio, ciò che oggi chiamiamo "ghiacciaio dell'Aneto" non esisterà più. Questa previsione è basata su dati scientifici che mostrano una progressiva frammentazione del ghiacciaio in corpi di ghiaccio più piccoli, spesso ricoperti da detriti, segno di un degrado ormai irreversibile.Il ghiacciaio dell'Aneto è un simbolo dei cambiamenti climatici che stanno colpendo in modo particolare le alte montagne. I Pirenei, una delle catene montuose più importanti d'Europa, stanno perdendo rapidamente le loro riserve glaciali, che sono vitali per l'ecosistema locale e per le risorse idriche. La riduzione del ghiacciaio comporta anche gravi ripercussioni per la biodiversità della zona e per le comunità che dipendono da queste risorse naturali. La situazione dell'Aneto non è un caso isolato. Questo fenomeno si inserisce in un quadro più ampio di fusione dei ghiacci a livello globale.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
mercoledì 10 settembre 2025

Meteo&Radar

Inviaci la tua foto meteo della settimana!
mercoledì 17 settembre 2025

Previsioni meteo

L'ultimo picco di caldo, poi i forti temporali!
lunedì 15 settembre 2025

Cronaca meteo

La super tempesta ZACK travolge l'Europa
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
sabato 13 settembre 2025

Astronomia

Allineamento celeste tra pianeti e Luna
Alberi caduti a Palma, accanto al radar meteorologico con celle temporalesche.
giovedì 11 settembre 2025

Cronaca estera

Maiorca flagellata da temporali e piogge intense
Piante di mais secche in un campo durante la siccità.
lunedì 15 settembre 2025

Clima e ambiente

Un'estate costosa per l'Europa e l'Italia
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità