Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Cnetro sud: In arrivo tanta pioggia

08:35
15 settembre 2024

Previsioni meteo
Forte maltempo in arrivo al centro sud

Il vortice di maltempo che dalla Serbia muoverà verso l'Italia

Il vortice di maltempo presente in queste ore tra Ungheria e Serbia, interesserà l'Italia con moto retrogrado già a partire da lunedì 16 settembre riportando condizioni di forte maltempo su molte aree italiane. La perturbazione in questione ci terrà compagnia sino al 20/21 settembre con tanta pioggia soprattutto al centro sud.

Una settimana di forte maltempo attende gran parte d'Italia, specialmente i settori centro meridionali della penisola e l'Emilia-Romagna dove, entro sabato 21 potranno cadere più di 250mm di pioggia.

Il vortice presente sull'Ungheria infatti, con moto retrogrado, cioè da est verso ovest, quindi contro la normale circolazione che proviene dai quadranti occidentali, tornerà ad interessare l'Italia causando un peggioramento del tempo da lunedì 16.

Da martedì 17 il centro di bassa pressione si posizionerà sul medio alto Tirreno dispensando piogge e temporali su tutto il centro sud ma in particolare tra Marche, Abruzzo ed Emilia-Romagna, dove il rischio allagamenti ed esondazioni sarà molto elevato

Gli accumuli previsti nell'arco delle 24 ore potrebbe infatti superare i 130mm, valore che metterebbe in crisi i corsi d'acqua e causerebbe allagamenti diffusi in pianura.

Il maltempo proseguirà sulle medesime aree anche nella giornata di mercoledì, con la ritornante piovosa che continuerà ad accanirsi tra Marche e Emilia-Romagna, con ulteriori apporti precipitativi superiori ai 100mm.

Accumuli di pioggia importanti verranno registrati anche in Calabria e Sicilia mentre sarà risparmiato il resto del nord Italia, con solo qualche rovescio sulla pedemontana occidentale piemontese, a causa dell'effetto stau generato dai venti orientali.

L'effetto Stau

L'effetto stau si verifica quando una massa d'aria è costretta a superare una barriera orografica importante. La massa d'aria in questione è costretta a salire di quota condensando e riversando al suolo, sotto forma di pioggia o neve, tutta l'umidità che contiene. Si formano così rovesci intensi sul lato sopravvento mentre in quello sottovento l'aria risulta secca e il tempo stabile.

Jacopo Zannoni
Ulteriori articoli meteo
sabato 11 ottobre 2025

Clima e ambiente

Il terzo settembre più caldo mai registrato a livello mondiale
Tornado di Enderling
martedì 7 ottobre 2025

Cronaca meteo

North Dakota: confermato tornado EF-5
Alta pressione e correnti settentrionali
martedì 7 ottobre 2025

Previsioni meteo

Ottobre secco, piogge ancora lontane
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
mercoledì 24 settembre 2025

Cronaca Meteo

Maltempo, temporali al Nord e in Romagna
La mappa meteorologica mostra un fronte freddo dalla Francia alla Scandinavia con temperature più basse nella parte occidentale. Nell'Europa orientale e meridionale il caldo continuerà a essere molto intenso, con temperature fino a 30 gradi.
venerdì 19 settembre 2025

Cronaca meteo

Grandi contrasti termici in Europa
A sinistra si vede il Cervino con tempo soleggiato e il paesaggio montano circostante. A destra, una mappa meteorologica mostra temperature elevate.
venerdì 19 settembre 2025

Cronaca meteo

Alpi roventi a fine settembre: zero termico a 4500 metri
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità