Pagina iniziale / Notizie meteo /

Cronaca - Il Po ai massimi storici

13:00
25 luglio 2024

Cronaca
Il Po ai massimi storici

Il fiume Po è al culmine della sua imponenza. Dopo due anni di grave siccità, i livelli idrici sono storici alla sezione di chiusura di Pontelagoscuro, segnando valori di portata media mensile massimi tra 3.174 e 2.926 m³/s. Questa situazione contrasta nettamente con quella di due anni fa, quando il 24 luglio 2022 il Po segnava la più bassa portata media giornaliera di sempre, pari a 114 m³/s.

Piogge e fusione della neve i fattori chiave

Le abbondanti piogge e la fusione del manto nevoso lungo l'arco alpino hanno mantenuto i livelli di deflusso mensili ai massimi. Una situazione che si riverbera anche per quanto riguarda la zona dei grandi laghi, con il Garda al 90% di riempimento e il Lago Maggiore al 102,3%.Ciò nonostante l'adattamento alle nuove condizioni ambientali è essenziale per affrontare la variabilità dei fenomeni meteorologici estremi, che alternano siccità e alluvioni, influenzando le aspettative sociali ed economiche delle comunità locali.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
sabato 25 ottobre 2025

Cronaca meteo

Uragano Melissa: allerta rossa per Giamaica e Haiti
venerdì 24 ottobre 2025

Comunicazioni

Sta per entrare in vigore l'ora solare, ecco quando
mercoledì 22 ottobre 2025

Astronomia

Orionidi: lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
martedì 28 ottobre 2025

Cronaca meteo

Uragano Melissa: la tempesta batte i record
Il radar meteorologico mostra forti nevicate giovedì sulle montagne scandinave
mercoledì 15 ottobre 2025

Cronaca estera

Forti nevicate in Scandinavia
mercoledì 29 ottobre 2025

Previsioni Meteo

Tempesta di Halloween in arrivo sull'Italia
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità