Meteo & Radar
Pagina iniziale / Notizie meteo /

Cronaca Meteo - Maltempo: inizia la conta dei danni

16:08
21 ottobre 2024

Cronaca Meteo
Maltempo: inizia la conta dei danni

Dopo le piogge torrenziali che hanno colpito l'Emilia Romagna nel fine settimana, la situazione resta critica in diverse aree. Particolarmente complessa la situazione nel bolognese, dove gli interventi di riparazione e monitoraggio sono in corso, mentre il ferrarese e il modenese restano sorvegliati speciali per le piene dei fiumi Reno, Secchia e Panaro.

L’Agenzia Regionale per la Sicurezza territoriale ha emesso per domani un’allerta rossa per la costa e la pianura ferrarese, a causa del passaggio della piena del Po, e un’allerta arancione per criticità idraulica per le zone di pianura di Bologna, Modena e Reggio Emilia, oltre che per la costa romagnola. Nella zona di Poggio Renatico, la piena del Reno è costantemente monitorata, con tecnici impegnati a rafforzare gli argini e ad utilizzare sacchi di sabbia per facilitare il deflusso delle acque.

Nel modenese, le piene del Secchia e del Panaro sono in fase di deflusso, ma mantengono livelli superiori alla soglia di allerta, soprattutto in corrispondenza della loro confluenza nel Po. A Bomporto, si è intervenuti per contenere una fuoriuscita d’acqua a Ponte Navicello, consolidando gli argini con terra e sacchi di sabbia.

La situazione nel bolognese rimane una delle più critiche. A San Giacomo del Martignone, sono in corso lavori per riparare i danni causati dal torrente Ghironda. Sul fronte ravennate, nonostante le piene dei fiumi Senio, Santerno e Lamone, le opere di contenimento realizzate dopo il maltempo di settembre hanno retto bene, evitando gravi conseguenze. L’evacuazione preventiva a Traversara ha permesso di gestire la situazione senza problematiche rilevanti.

In provincia di Forlì-Cesena, la situazione più critica si è verificata sulla costa, con Cesenatico particolarmente colpita da allagamenti causati dall’intasamento del sistema di drenaggio urbano e dalle mareggiate. Anche se il livello delle acque si è stabilizzato, molte strade restano impraticabili.

Sapevi che?

Sono stati messi a disposizione materiali e attrezzature d’emergenza in tutta la regione, come sacchi di sabbia, teli per gli argini e pompe idrauliche, e sono stati allestiti centri di accoglienza per gli sfollati.

Andrea Mastropasqua
Potrebbe anche interessarti
mercoledì 7 maggio 2025

Cronaca meteo

Violente supercelle causano danni in Romania
venerdì 9 maggio 2025

Cronaca meteo

Neve di maggio sulle Alpi occidentali
venerdì 9 maggio 2025

Clima e ambiente

Aprile 2025 tra i più caldi mai registrati
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali