Pagina iniziale / Notizie meteo /

Cronaca Meteo - Spagna in ginocchio dopo l'alluvione, gli aggiornamenti

17:04
30 ottobre 2024

Cronaca Meteo
Spagna in ginocchio dopo l'alluvione, gli aggiornamenti

L'immagine del Radar Meteo mostra l'intensità e l'estensione del temporale autorigenerante su Valencia. Clicca per attivare l'animazione in tempo reale.

La storica alluvione che ha colpito la Spagna nelle scorse ore ha causato un elevato numero di vittime. Secondo un bilancio ancora preliminare i morti sarebbero almeno 72, con molte altre ancora disperse. Secondo le autorità, le operazioni di soccorso si stanno svolgendo con grande difficoltà a causa di infrastrutture danneggiate, tra cui linee elettriche abbattute e reti telefoniche interrotte.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Il temporale autorigenerante (o V-shaped, chiamato così per la sua peculiare forma a V), che ha colpito le coste meridionali della Spagna ha causato recrudescenze nella comunità di Valencia, scaricando al suolo la pioggia che normalmente dovrebbe cadere nell'arco di un intero anno. Secondo i dati raccolti dalle centraline meteorologiche e dai pluviometri, sono caduti ben 435,8 mm di pioggia in sei ore, di cui 343 mm concentrati in sole quattro ore (1mm equivale ad un litro di acqua per m(quadrato). I danni sono ingenti, con traffico, strade e linee ferroviarie in tilt e migliaia di persone isolate.

Per fronteggiare l’emergenza, il governo spagnolo ha dichiarato tre giorni di lutto nazionale e sta coordinando i soccorsi con l’aiuto di oltre mille soldati, supportati da squadre militari d’emergenza e da elicotteri per raggiungere le zone più isolate. Anche l’Unione Europea ha risposto all’emergenza, attivando il sistema satellitare Copernicus e il meccanismo di protezione civile per assistere la Spagna nei soccorsi e nelle ricognizioni aeree.

Il primo ministro Pedro Sanchez ha espresso solidarietà alle vittime e ha assicurato che tutte le risorse nazionali sono state messe in campo per aiutare le popolazioni colpite. La regione è però in ginocchio: centinaia di abitanti cercano di ripulire case e strade dai detriti e dal fango, mentre si attendono nuove piogge nei prossimi giorni, che potrebbero ostacolare ulteriormente il ritorno alla normalità.

Andrea Mastropasqua
Potrebbe anche interessarti
domenica 29 giugno 2025

Previsioni meteo

Caldo storico su alcune aree d'Europa
martedì 1 luglio 2025

Clima e ambiente

Correnti atlantiche sotto osservazione
lunedì 30 giugno 2025

Curiosità e didattica

Come raccogliere al meglio le erbe aromatiche
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità