Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Death Valley e Dallol: i posti più caldi della Terra

16:30
20 giugno 2025

Curiosità e didattica
Death Valley e Dallol: i posti più caldi della Terra

La Death Valley in California - © reisezielinfo / Shutterstock.com

Quando si parla di caldo estremo, due nomi spiccano nel panorama mondiale: Death Valley, in California, e Dallol, nel cuore del deserto etiope del Danakil. La Death Valley detiene il record ufficiale di temperatura più alta mai misurata sulla Terra: ben 56,7°C registrati a Furnace Creek nel lontano 1913, un dato ancora oggi discusso da alcuni climatologi. Tuttavia, anche negli ultimi anni, questa valle incastonata tra montagne aride ha continuato a superare i 54°C, confermandosi uno degli ambienti più roventi e inospitali del pianeta.

Dall’altra parte del mondo, Dallol non ha mai toccato picchi così estremi in una singola giornata, ma vanta un primato altrettanto impressionante: è il luogo più caldo in media mai registrato per un intero anno. Tra il 1960 e il 1966, questa depressione vulcanica ha mantenuto una temperatura media annuale di 34,4°C, un valore che racconta più della costanza del calore che non dei singoli picchi. Circondato da sorgenti acide, geyser salini e paesaggi alieni, Dallol è un vero laboratorio naturale estremo, tanto affascinante quanto letale.

Stabilire dove faccia "più caldo" non è quindi solo questione di numeri massimi, ma di sopravvivenza climatica quotidiana. Se la Death Valley è il re dei record, Dallol rappresenta una prova continua di resistenza per qualsiasi forma di vita. Due facce diverse dello stesso incubo termico, simboli di un pianeta capace di condizioni estreme e al limite dell’immaginabile.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
mercoledì 17 settembre 2025

Clima e ambiente

Verso una tropicalizzazione del Mediterraneo?
lunedì 15 settembre 2025

Cronaca meteo

La super tempesta ZACK travolge l'Europa
dal caldo al maltempo
venerdì 19 settembre 2025

Previsioni meteo

Weekend estivo, poi forte peggioramento
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
Piante di mais secche in un campo durante la siccità.
lunedì 15 settembre 2025

Clima e ambiente

Un'estate costosa per l'Europa e l'Italia
sabato 13 settembre 2025

Astronomia

Allineamento celeste tra pianeti e Luna
A sinistra si vede il Cervino con tempo soleggiato e il paesaggio montano circostante. A destra, una mappa meteorologica mostra temperature elevate.
venerdì 19 settembre 2025

Cronaca meteo

Alpi roventi a fine settembre: zero termico a 4500 metri
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità