Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Didattica e curiosità - Autunno: storia e segreti della castagna

16:00
22 settembre 2024

Didattica e curiosità
Autunno: storia e segreti della castagna

La pianta del Castagno è il simbolo delle nostre stagioni autunnali. La raccolta si verifica tra ottobre e novembre, ed ha assunto nel corso della storia un significato quasi rituale; nei secoli scorsi infatti le popolazioni contadine avevano la loro principale fonte di sostentamento durante la stagione invernale, nella raccolta di questo frutto molto nutriente.

Le castagne sono conosciute ed apprezzate ancora oggi in Italia e in Europa. Si fa largo uso della farina di castagne per preparare tutta una serie di prodotti che vanno dalla pasta ai dolci. Infine come non ricordare il gusto fantastico dei marron glacé?

Contenuti esterni consigliati da YouTube

Abbiamo bisogno del tuo consenso per mostrare i contenuti di YouTube. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento.

Acconsento che i contenuti di YouTube mi vengano mostrati.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

L'origine di questa pianta si perde in tempi lontani, il Castagno era conosciuto ed apprezzato dai greci per le sue numerose proprietà, i frutti venivano prodotti abbondantemente ed erano molto nutrienti, ne veniva raccolto il legname, la corteccia, le foglie ed i fiori, per usi che spaziavano dalla medicina all'edilizia. A partire dal mondo ellenico, fu appresa la tecnica di coltivazione di questa pianta, e furono selezionate diverse varietà, le cui castagne erano consumate nei modi più diversi. Nel Medioevo venivano riconosciuti a questo frutto perfino proprietà afrodisiache, probabilmente dovute alla sua particolare forma.

Nella cucina contemporanea le castagne si rivelano ottime sia bollite che arrostite, offrendo se essiccate o macinate, una farina utile per 1000 ricette. È un alimento digeribile, di alto contenuto nutritivo è calorico e la sua coltivazione non richiede l'uso di alcuna sostanza chimica. Sul nostro Paese questa specie è rappresentata in numerose località, essa vive in zone collinari e montuose comprese tra 300 e 1000 - 1200 metri di quota, richiede un clima temperato con inverni non troppo freddi ed estati calde, è in grado comunque di resistere anche a temperature invernali sotto lo zero, possiede quindi un'ottima resistenza. Il periodo di raccolta varia a seconda delle località, in un periodo di tempo compreso tra i primi giorni di ottobre ed il termine della prima metà di novembre.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
lunedì 16 giugno 2025

Tendenza meteo

Effimero calo termico, vincerà ancora l'anticiclone
domenica 15 giugno 2025

Curiosità e didattica

Il fascino primordiale del temporale
martedì 17 giugno 2025

Cronaca meteo

Enorme fronte temporalesco sulle coste adriatiche
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
venerdì 13 giugno 2025

Cronaca estera

Canada in fiamme: emergenza senza tregua
martedì 10 giugno 2025

Cronaca estera

Sudafrica nella morsa dell’inverno
lunedì 9 giugno 2025

Cronaca meteo

Notti tropicali già a inizio giugno
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali