Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Emergenza ambientale e microplastiche: il ruolo della tecnologia

18:00
21 dicembre 2024

Clima e ambiente
Emergenza ambientale e microplastiche: il ruolo della tecnologia

Le microplastiche, particelle invisibili ma pervasive, contaminano ogni ecosistema, dai fondali oceanici ai terreni agricoli, con conseguenze che si estendono alla salute umana e alla biodiversità. La loro presenza in ambienti remoti, come le stalattiti, è la dimostrazione di un problema ormai globale e allarmante. Le microplastiche non si limitano a inquinare, ma alterano l’equilibrio degli ecosistemi, entrando nella catena alimentare e compromettendo la salute degli organismi marini e terrestri.

In questo scenario, la tecnologia si configura come un alleato indispensabile. Strumenti come droni e satelliti hanno rivoluzionato il monitoraggio ambientale, consentendo di individuare aree critiche e fonti di inquinamento. Tuttavia, l’adozione di queste contromisure tecnologiche richiede non solo risorse economiche, ma anche formazione e infrastrutture adeguate.

Parallelamente, il cambiamento climatico sta intensificando eventi meteorologici estremi. L’aumento delle temperature medie di appena 1,5°C sta già trasformando il clima italiano, con estati sempre più torride al Sud e precipitazioni violente al Nord. Queste variazioni stiano mettendo a rischio la biodiversità e la sicurezza alimentare, con la scomparsa di specie marine sensibili alle temperature elevate.

Andrea Mastropasqua
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità