Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Emilia-Romagna in ginocchio. Strapitati più di 10 fiumi

03:55
19 settembre 2024

Cronaca meteo
Emilia-romagna: alluvione totale

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Le previsioni erano chiare e purtroppo sono state rispettate appieno. L'Emilia-Romagna è in ginocchio a causa delle piogge che hanno portato ad accumuli totali fino a 300mm sull'Appennino tra bolognese, imolese, cesenate, forlivese e faentino e la conseguente esondazione di molti fiumi.

La convergenza tra Bora e Scirocco che da due giorni si è stabilizzata sull'Adriatico non ha lasciato scampo all'Emilia-Romagna che sta vivendo un'alluvione senza precedenti. I valori di precipitazione hanno superato quelli delle alluvioni del 2023 con praticamente tutti i fiumi che hanno rotto gli argini dal bolognese al forlivese inondando le città.

Convergenza che non molla la presa

Lamone, Senio, Montone, Idice, Savena sono solo alcuni dei corsi d'acqua che hanno creato non pochi problemi inondando le aree limitrofe al letto del fiume e facendo ripiombare nell'incubo del 2023 molte famiglie, che hanno dovuto evacuare preventivamente le proprie case.

Centinaia sono le frane che si registrano in Appennino e più di 30 sono le strade interrotte alla circolazione stradale.

In queste ore la situazione più critica si registra in Romagna dove stanno transitando le piene dei fiumi. Il Lamone e il Senio hanno rotto gli argini inondando diverse aree tra Bagnacavallo e Lugo. Nella notte a Faenza l'acqua, in via Cimatti, ha superato i due metri altezza rendendo inagibili tutti i primi piani delle abitazioni

La pioggia seguita a cadere su tutta la regione con la convergenza che rimane fissa sul medio Adriatico e rinnova la formazione di rovesci che, stante la rotazioni delle correnti attorno al minimo di bassa pressione, continuano a puntare l'Emilia-Romagna.

Un miglioramento delle condizioni meteo è previsto a partire dal pomeriggio, con le piogge che si faranno sempre più deboli sino a cessare definitivamente in serata con la traslazione del minimo verso sud.

Attenzione molto alta anche per quanto riguarda le Marche, che dalla tarda mattinata sperimenteranno un nuovo peggioramento del tempo con temporali di forte intensità

Jacopo Zannoni
Ulteriori articoli meteo
sabato 11 ottobre 2025

Clima e ambiente

Il terzo settembre più caldo mai registrato a livello mondiale
mercoledì 15 ottobre 2025

Previsioni meteo

Vortice in azione sullo stivale, colpito il Mezzogiorno
giovedì 9 ottobre 2025

Previsioni meteo

Anticiclone di blocco, quanto durerà?
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
venerdì 3 ottobre 2025

Previsioni meteo

Un fronte freddo attraversa gran parte dell'Europa
giovedì 2 ottobre 2025

Previsioni meteo

Sta per nascere la tempesta extratropicale Amy
A sinistra si vede il Cervino con tempo soleggiato e il paesaggio montano circostante. A destra, una mappa meteorologica mostra temperature elevate.
venerdì 19 settembre 2025

Cronaca meteo

Alpi roventi a fine settembre: zero termico a 4500 metri
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità