Meteo & Radar
Pagina iniziale / Notizie meteo /

Emilia Romagna: verso un miglioramento del tempo

13:30
11 dicembre 2024

Cronaca Meteo
Emilia Romagna: verso un miglioramento del tempo

Contenuti esterni consigliati da YouTube

Abbiamo bisogno del tuo consenso per mostrare i contenuti di YouTube. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento.

Acconsento che i contenuti di YouTube mi vengano mostrati.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Da oltre due giorni le piogge non danno tregua alla provincia di Ravenna e ad altre aree dell’Emilia Romagna, causando disagi e preoccupazioni. Le criticità più gravi si registrano nei territori di Brisighella e Casola Valsenio, dove alcune frane hanno provocato la chiusura di strade comunali e provinciali. L’innalzamento dei livelli di alcuni canali ha inoltre costretto all’evacuazione di dieci famiglie.

Nonostante gli accumuli abbondanti, le piogge stanno progressivamente perdendo intensità. I principali corsi d’acqua del settore orientale emiliano e romagnolo, dopo aver toccato ieri la terza soglia di allarme, sono ora in lenta decrescita, mentre le autorità regionali continuano a monitorare la situazione idraulica.

L'immagine del Radar Meteo mostra il centro di bassa pressione ubicato sul Tirreno, grossomodo a Nord della Sardegna. Rovesci sparsi sull'Isola e isolati temporali lungo le coste tirreniche. Ancora temporaneamente attivo il canale di rovesci in risalita dall'Adriatico verso l'Emilia Romagna.

Segnali di miglioramento arrivano anche da Cesenatico, dove le porte vinciane del porto canale sono state riaperte in anticipo rispetto al previsto. Tuttavia, permangono alcune criticità: vaste aree agricole risultano ancora allagate e la Protezione Civile sta intervenendo con potenti idrovore per svuotare i campi e gli accessi alle abitazioni colpiti dall'acqua.

Nel frattempo, a Faenza, il fiume Montone rappresenta una nuova minaccia. Un tappo di tronchi, rami e rifiuti si è formato a pochi metri dal ponte dell’autostrada A14, ostruendo completamente il corso del fiume. I residenti della zona temono che, con eventuali nuove piogge, il blocco possa provocare un’esondazione e allagare le aree circostanti.

Andrea Mastropasqua
Potrebbe anche interessarti
giovedì 15 maggio 2025

Previsioni meteo

Scatta l'ora del maltempo, scenari attesi
mercoledì 14 maggio 2025

Clima e Ambiente

Verso un'agricoltura resiliente?
martedì 13 maggio 2025

Geologia e vulcani

Terremoto magnitudo 4.4 ai Campi Flegrei
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali