Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Fino a 50cm di neve fresca, ecco dove

10:06
30 gennaio 2025

Previsioni meteo
Forti nevicate in arrivo sulle Alpi

Un primo blando peggioramento del tempo è in atto sull'estremo angolo occidentale italiano, tra Liguria, Piemonte e Valle d'Aosta con piogge e deboli nevicate a quote attorno ai 1000/1200m di altezza. Le nevicate più intense si avranno però nella giornata di sabato, con la rotazione dei venti da sud est e forte effetto stau sui rilievi del Piemonte e della Valle d'Aosta orientale.

Deboli nevicate interessano Valle d'Aosta, Piemonte e Alpi liguri, con accumuli che, entro la mezzanotte, raggiungeranno i 10-20cm al di sopra dei 1200-1400m tra cuneese e imperiese.

Nella giornata di domani le nevicate si spingeranno anche più a est, interessando dal pomeriggio la Lombardia, il Trentino-Alto Adige, soprattutto il settore occidentale e parzialmente Veneto e Friuli-Venezia Giulia, con quota neve compresa tra 800 e 1000m di altezza.

Gli accumuli più consistenti si avranno sulle Orobie, Dolomiti del Brenta e tra val Masino e Valmalenco, con picchi sino a 20-25cm di neve fresca. Altrove gli accumuli si aggireranno nell'ordine dei 5-10cm.

Un ulteriore cambiamento del tempo si avrà però già dalle prime ore di sabato, quando un nucleo di aria fredda in quota scenderà dalla Francia e si getterà sul Mediterraneo dalla Costa Azzurra.

Questa goccia fredda determinerà una rotazione delle correnti da sud est a tutte le quote con l'umidità che verrà letteralmente sbattuta contro i rilievi alpini di Piemonte e Valle d'Aosta orientale, dove insisteranno nevicate di forte intensità.

Sono previsti nell'arco delle 24 ore della giornata di sabato accumuli fino a 40cm su Valsesia, valli del Po valle dell'Orco, valli di Lanzo e sui settori orientali di Val Susa e Chisone. Accumuli tra 20-25cm su Champorcher, Alpi Marittime e Cozie e tra 5 e 10cm sul resto della Valle d'Aosta e sulle Orobie occidentali. La quota neve si aggirerà tra i 650m del cuneese ai 1000/1100m della Lombardia occidentale

Jacopo Zannoni
Ulteriori articoli meteo
lunedì 30 giugno 2025

Curiosità e didattica

Come raccogliere al meglio le erbe aromatiche
lunedì 30 giugno 2025

Previsioni meteo

Scoppiano i primi, forti temporali sui rilievi
lunedì 30 giugno 2025

Geologia e vulcani

Campi Flegrei: il sisma più forte dall'inizio della crisi
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
martedì 24 giugno 2025

Geologia e vulcani

Kilauea: fontane di lava alte 350 metri
mercoledì 2 luglio 2025

Nowcasting

Temporali al centro-nord, caldo altrove
venerdì 27 giugno 2025

Cronaca meteo

Weekend rovente: termometri oltre +40°C
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità